cistolitotomia
cistolitotomìa s. f. [comp. di cisto-, lito- e -tomia]. – Asportazione chirurgica di calcoli vescicali, effettuata mediante incisione della parete della vescica. ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, [...] di forma semicircolare o ellittica o arcuata a seconda della forma della volta; per analogia, lo spazio racchiuso tra un architrave e l’eventuale arco che lo sovrasta. Per estens., anche l’affresco (o ...
Leggi Tutto
cistopessia
cistopessìa (o cistopèssi) s. f. [comp. di cisto- e -pessia (o -pessi)]. – Fissazione chirurgica della vescica alla parete addominale per la correzione di un cistocele. ...
Leggi Tutto
risegare
v. tr. [comp. di ri- e segare] (io riségo, tu riséghi, ecc.). – 1. Segare di nuovo: r. un ramo più vicino al tronco. 2. Nelle costruzioni edili, restringere una struttura (un muro, una parete, [...] un pilastro, ecc.) formando una o più riseghe. 3. Come intr. pron., non com., formarsi di una o più riseghe sul terreno, su una muraglia, o altrove: Noi eravamo al sommo de la scala, Dove secondamente ...
Leggi Tutto
sottomurare
v. tr. e intr. [comp. di sotto- e murare1; come intr., aus. avere]. – Eseguire opere di sottomurazione: s. la parete di un pozzo; anche assol.: scavare un tratto di terreno per sottomurare. ...
Leggi Tutto
thermos
thèrmos 〈tèrmos〉 s. m. [dal gr. ϑερμός «caldo», in origine nome brevettato ingl. (1907)]. – Recipiente termoisolante (nell’uso ital. anche tèrmos e raram. tèrmo), di caratteristiche analoghe [...] ai vasi di Dewar (v. dewar), costituito da una bottiglia di vetro argentato a doppia parete, nella cui intercapedine è fatto il vuoto, con un rivestimento esterno di metallo, di plastica o di altro materiale rigido; serve a mantenere le bevande per ...
Leggi Tutto
variante1
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] forzata, quando un giocatore non può evitare un seguito di mosse forzate; v. di patta, che comporta un risultato di parità. Come continuazione estesamente analizzata delle mosse di apertura: le v. principali del gambetto di re; varianti di cambio, di ...
Leggi Tutto
cistotomia
cistotomìa s. f. [comp. di cisto- e -tomia]. – Incisione chirurgica della parete vescicale, che viene praticata nella terapia della calcolosi; la vescica può essere raggiunta attraverso un’incisione [...] laparotomica, oppure attraverso il perineo (quest’ultima tecnica corrisponde a quella che anticam. era denominata taglio della pietra) ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] ; f. frutto, quello formato anche da parti esterne all’ovario, e per lo più dal ricettacolo fiorale concresciuto con la parete esterna dell’ovario (come per es. nel pomo); f. verticillo, complesso di foglie o di altri organi ravvicinati in modo ...
Leggi Tutto
ganciera
gancièra s. f. [der. di gancio]. – Serie di grossi e robusti ganci, fissati, a determinata distanza l’uno dall’altro, a una barra o asta metallica, o anche confitti direttamente nella parete, [...] che servono per sostenere oggetti o merci pesanti, e in partic. per appendervi carni e salumi in macellerie e celle frigorifere ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...