• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [244]
Arti visive [117]
Botanica [105]
Anatomia [93]
Industria [90]
Architettura e urbanistica [90]
Zoologia [71]
Chirurgia [56]
Biologia [45]
Storia [39]

caleffatóre

Vocabolario on line

caleffatore caleffatóre (o caleffadóre) s. m. [der. di caleffare], ant. – Chi si beffa degli altri, burlone: voi mi parete uomeni da dirvi il vero, e non parete caleffatori (Sacchetti). ... Leggi Tutto

trapelare¹

Vocabolario on line

trapelare1 trapelare1 v. intr. [der. di pelo (che, al plur., vuole qui significare le sottilissime fessure in una parete), col pref. tra-] (io trapélo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Di liquido, uscire [...] (Ariosto). b. Della luce, filtrare, passare in piccola quantità e con debole intensità attraverso fessure o aperture strettissime: dalla parete sconnessa, o dalla porta, dagli scuri, trapelava un po’ di luce, una lama di luce; un altro lume trapelava ... Leggi Tutto

pericarpo

Vocabolario on line

pericarpo (o pericàrpio) s. m. [comp. di peri- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, la parete del frutto: deriva dalla parete dell’ovario per ulteriore differenziazione che ha luogo dopo la fecondazione [...] della oosfera all’interno degli ovuli; vi si distinguono tre strati, uno esterno, l’epicarpo o esocarpo, che corrisponde all’epidermide esterna dell’ovario, uno intermedio, il mesocarpo, e uno più interno, ... Leggi Tutto

squash

Vocabolario on line

squash 〈sku̯òš〉 s. ingl. [forma abbreviata della locuz. squash rackets, propr. «racchette per palla soffice», formata cioè di materiale facilmente schiacciabile], usato in ital. al masch. – Sport praticato [...] non ha effettuato il servizio deve riuscire a rilanciarla, sia direttamente sia utilizzando una o entrambi le pareti laterali e la parete posteriore, dopo il primo rimbalzo sul pavimento: giocare a s.; una partita di s.; lo s. è andato di moda negli ... Leggi Tutto

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] interno radium (b. radium) o cobalto radioattivo (b. al cobalto), le cui radiazioni emergono attraverso una fenditura praticata nella parete. 7. Nome popolare del cappello duro da uomo a cupola tondeggiante e falde brevi e arrovesciate (più spesso al ... Leggi Tutto

nìcchia

Vocabolario on line

nicchia nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con [...] non faticoso, scarsamente impegnativo, e stabile: ha trovato la sua nicchia. 2. a. In alpinismo, piccola rientranza in parete di roccia, tale che possa entrarvi, magari curvandosi, una persona sola. b. In geografia fisica, n. di frana, incavatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

corazza

Vocabolario on line

corazza s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio [...] cheloni; è formato di piastre ossee rivestite o no di scaglie cornee, e consta di una parete dorsale (scudo) e di una parete ventrale (piastrone), collegate lateralmente dal solo tegumento o addirittura suturate. Anche, l’esoscheletro dei crostacei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

parafollicolare

Vocabolario on line

parafollicolare agg. [comp. di para-2 e follicolo]. – In istologia, di formazione, normale o patologica, situata a ridosso di un follicolo o che fa parte della parete che lo delimita. Cellule p. (della [...] tiroide), particolari cellule epiteliali, globose e a citoplasma poco colorabile, che in piccolo numero partecipano alla costituzione della parete dei follicoli tiroidei; ne sono stati individuati due tipi, uno dei quali produce calcitonina, l’altro ... Leggi Tutto

sopramurazióne

Vocabolario on line

sopramurazione sopramurazióne s. f. [der. di murare, col pref. sopra-]. – Nelle costruzioni civili, modo di esecuzione di talune strutture murarie, ora raramente usato ma nel passato impiegato soprattutto [...] ’affondamento nel terreno. Superiormente si poteva allora eseguire un secondo tronco anulare e poi un terzo e i successivi a mano a mano che la parete affondava. Per agevolare l’affondamento, la parete era spesso munita inferiormente di un tagliente. ... Leggi Tutto

trasudare

Vocabolario on line

trasudare v. intr. [comp. di tra- e sudare] (aus. essere). – 1. Filtrare, uscire lentamente e in piccole quantità, riferito a liquidi che escono a minutissime gocce da corpi o recipienti varî: l’acqua [...] . con valore causativo, nel sign. di lasciar trasudare, avendo per soggetto il corpo da cui esce il liquido: la parete trasuda umidità. 2. fig., far trasparire all’esterno un sentimento, una condizione: basta guardarla per vedere che trasuda invidia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Enciclopedia
parete
Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
Parete
Comune della prov. di Caserta (5,7 km2 con 10.761 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali