toracotomia
toracotomìa s. f. [comp. di toraco- e -tomia]. – In chirurgia, incisione della parete toracica attuata per l’evacuazione di empiemi (t. di drenaggio) o per procedere a interventi sugli organi [...] toracici (t. di accesso). In particolari casi, può associarsi alla sezione del diaframma (toracofrenotomia) e delle pareti addominali (toracolaparotomia e toracofrenolaparotomia) per raggiungere organi ...
Leggi Tutto
cefalopodi
cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; [...] interna (che può anche mancare) o, nei tetrabranchiati, esterna. Sempre presenti sono invece: un organo imbutiforme aderente alla parete ventrale del corpo con la sua porzione basale, il piede, destinato alla propulsione del corpo a ritroso, mediante ...
Leggi Tutto
episporio
epispòrio s. m. [comp. di epi- e spora]. – In botanica, lo strato più esterno, molto sottile, dei tre che possono distinguersi nella parete di certe spore (per es. nelle piante pteridofite). ...
Leggi Tutto
parere2
parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] uomini di malvagia vita e condizione (Boccaccio); fa di tutto per p. un signore; pare ubriaco, o lo è veramente?; e dire che pareva un brav’uomo!; è tanto dimagrito che pare un altro; da quando è tornato, non pare neanche più lui. Di cose: quando si ...
Leggi Tutto
paretaio
paretàio s. m. [der. di parete]. – 1. a. Antico sistema di uccellagione, che ha subìto modifiche e variazioni molteplici, costituito essenzialmente da due reti tese orizzontalmente in uno spiazzo [...] (o aiuola), le quali, a comando, si chiudono sulla preda attratta dai richiami. b. Più concretam., il terreno, lo spazio dove sono tese le reti: gli uccelli calano al p.; oppure le reti stesse: tendere ...
Leggi Tutto
paretella
paretèlla s. f. [dim. di parete]. – Variante (o più propriam. forma originaria) di paratella, rispetto a cui oggi è meno comune. ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] cui spessore è piccolo rispetto alla distanza focale); un velo assai s.; tracciare una riga s.; un s. strato di vernice; parete s.; arance a buccia s.; con riferimento a parti del corpo: gambe, braccia, caviglie, fianchi s.; avere delle dita molto s ...
Leggi Tutto
riquadrare
v. tr. e intr. [der. dell’agg. quadro, col pref. ri-]. – 1. tr. a. Ridurre a forma di quadrato o di cubo: r. un cartone, r. una lastra di marmo; r. un blocco di pietra. In senso fig., r. la [...] , con un’inquadratura di linee o di fregi; r. una fotografia; r. una stanza o un ambiente, un soffitto, una parete, con fregi e decorazioni architettoniche a rilievo o dipinti. 2. intr. (aus. avere o essere), non com. Quadrare, corrispondere, per ...
Leggi Tutto
aggetto
aggètto s. m. [dal lat. adiectum, part. pass. neutro di adicĕre «aggiungere»]. – 1. Sporgenza verso l’esterno di un elemento architettonico o costruttivo rispetto alle adiacenti parti della struttura, [...] , cornici in genere) è portato. Con sign. più generico, riferito a qualsiasi corpo o elemento che sporga da una parete verticale; in senso astratto, fare aggetto, sporgere, avanzare verso l’esterno. 2. Come termine aeronautico, con riferimento agli ...
Leggi Tutto
triblasteri
triblastèrî agg. e s. m. pl. [comp. di tri- e -blasto]. – In zoologia, nome dei metazoi che hanno la parete del corpo a struttura triblastica, cioè con un terzo strato cellulare, derivato [...] dal mesoderma, tra epidermide e gastrodermide; sono tali quasi tutti i tipi, a eccezione dei poriferi, ctenofori e cnidarî che sono diblasterî ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...