schizzo
s. m. [der. di schizzare]. – 1. Lo schizzare, il liquido schizzato: uno s. di fango, di vernice, d’inchiostro; anche, la macchia che produce su una superficie, su una parete, sulla stoffa: non [...] riesco a smacchiare questo s. di sugo sulla tovaglia; in partic., piccola quantità (quasi uno spruzzo) di liquore o d’altro che si aggiunge a una bevanda: un caffè con lo s. (e, precisando, con uno s. ...
Leggi Tutto
paratubercolosi
paratubercolòṡi s. f. [comp. di para-2 e tubercolosi]. – 1. In tisiologia, processo infiltrativo (detto anche epitubercolosi) che si riscontra intorno ai focolai tubercolari, dovuto alla [...] reazione dei tessuti verso i prodotti batterici. 2. In veterinaria, malattia infettiva cronica dei bovini, e talora anche degli ovini e caprini, caratterizzata da un ispessimento della parete intestinale e da una diarrea fetida intermittente. ...
Leggi Tutto
paravento
paravènto s. m. [comp. di para-1 e vento]. – 1. a. Mobile costituito da un certo numero di telai, per lo più di legno, collegati mediante cerniere in modo da poter essere variamente spiegati, [...] e ricoperti di stoffa, carta, legno così da formare una bassa parete adattabile a diverse circostanze; è adoperato soprattutto per ripararsi dall’aria, per nascondersi alla vista altrui quando ci si debba cambiare d’indumenti, o in genere come riparo ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] di una canzone; su una retta non c’è né un primo né un ultimo punto. In locuz. particolari: dare l’u. mano a una parete, a un mobile, ecc., dare la mano finale di vernice (estens., dare l’u. mano a un lavoro, rifinirlo); in u. istanza, v. istanza ...
Leggi Tutto
arabano
s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca [...] gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio ...
Leggi Tutto
microcapsula
microcàpsula s. f. [comp. di micro- e capsula]. – 1. In agronomia, capsula a parete porosa, di dimensioni microscopiche, nella quale con il processo della microincapsulazione vengono racchiusi [...] fitofarmaci da diffondere nel terreno. 2. In farmacologia, piccola particella solida impiegata (generalmente per via orale) per il rilascio graduale di farmaci; è costituita da uno o più nuclei contenenti ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] con cui l’àncora si aggrappa sul fondo; b. d’una lampada, di un lampadario, elemento di legno o metallico, fermato alla parete o a un supporto centrale, che regge la lampada o una delle lampade: lampadario (e analogam. candelabro o sim.) a due bracci ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] riferimento a determinati corpi, la faccia esterna, più o meno piana e a due dimensioni: la s. di una tavola, di una parete, di un vetro; sulla s. dell’acqua, del suolo; marmo a s. liscia, levigata; s. aspra, ruvida, scabrosa, ecc. 2. Con accezioni ...
Leggi Tutto
pare
paré s. f. [forma dial. emiliano-veneta di parete]. – Nome con cui sono indicate nelle valli da pesca della zona del delta padano le recinzioni fatte con graticci di arelle sostenute da paletti [...] e alte circa un metro e mezzo sopra il livello delle alte maree, che servono a impedire la fuga dei pesci quando le barene vengono sommerse dall’alta marea ...
Leggi Tutto
toracectomia
toracectomìa s. f. [comp. di torace e ectomia]. – In chirurgia, l’asportazione a tutto spessore di un tratto della parete toracica (esclusa di solito la cute), ed eventualmente della pleura [...] parietale; può trovare indicazione nel trattamento di neoplasie circoscritte, nella escissione di tramiti fistolosi, di granulomi infettivi dello scheletro toracico (sterno e coste) ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...