ineguale
(o inuguale) agg. [dal lat. inaequalis, comp. di in-2 e aequalis «uguale»]. – Non uguale o non perfettamente uguale. È in genere sinon. di disuguale, ma è meno com. di questo per indicare diversità, [...] (maschili e femminili, maschili e bianche, ecc.). ◆ Avv. inegualménte (o inugualménte), in modo ineguale, diverso: una mano di tinta stesa inegualmente sulla parete; che non risponde a un principio di uguaglianza: ricchezze inegualmente distribuite. ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un [...] , resistente. 2. In aeronautica: i. dell’aerostato o di un dirigibile, l’insieme delle membrane di stoffa gommata costituenti la parete della camera gas di un aerostato o le pareti della camera d’aria e delle camere gas di un dirigibile floscio o ...
Leggi Tutto
sospensore
sospensóre s. m. [der. del lat. suspensus: v. sospeso]. – Oggetto, dispositivo, elemento che tiene sospeso (cioè appeso o sollevato) qualcosa. In partic.: 1. Nell’attrezzatura navale, il guarnimento [...] partic., legamento s. (o legamento falciforme) del fegato, quello formato dal peritoneo, teso tra superficie inferiore del diaframma e parete anteriore dell’addome da un lato e superficie convessa del fegato dall’altro, ove delimita il lobo destro da ...
Leggi Tutto
pseudocisti
s. f. [comp. di pseudo- e cisti]. – In medicina, cavità scavata nell’interno di un tessuto o di un organo, vuota o a vario contenuto (emorragico, necrotico, ecc.), che differisce da una vera [...] cisti per la mancanza di una parete propria. ...
Leggi Tutto
canaletta
canalétta s. f. [dim. di canale]. – 1. Piccolo canale scoperto, che serve allo scolo di acque da una strada o da altra superficie; anche, analogo manufatto in pietra o più spesso di cemento [...] , o che serve come scolo scoperto per la fognatura. 2. Piccolo passaggio, scavato sotto il livello del pavimento o sotto la superficie di una parete, in edifici industriali, laboratorî, ecc. per alloggio di cavi elettrici o altre condutture. ...
Leggi Tutto
schizosoma
schiżosòma (o schiżosòmo) s. m. [comp. di schizo- e -soma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, anomalia fetale che si presenta con fenditura della parete addominale e fuoriuscita dei visceri. ...
Leggi Tutto
corrimano
s. m. [comp. di correre e mano]. – Regolo o sbarra applicato sulla sommità di un parapetto, o infisso nella parete di una scala o sul soffitto di un veicolo di pubblico trasporto per appoggiarvisi [...] o sostenersi; è detto anche mancorrente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] formale, continuo (per es., le serie di capriate o travature di un tetto, i filari orizzontali di pietre di una parete, le finestre di uno stesso piano, le arcate di un loggiato e sim.). Nell’architettura classica, ciascuno dei sistemi architettonici ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: [...] corrispondersi, di parti d’un fabbricato o di un’abitazione che si trovano di fronte o si affacciano l’una sull’altra: sulla parete di fondo, in c. con la porta d’ingresso, abbiamo messo un grande specchio. b. In matematica, e in partic. nella teoria ...
Leggi Tutto
schizzetto
schizzétto s. m. [dim. di schizzo]. – 1. a. Piccolo strumento a stantuffo usato per iniettare liquidi a scopo terapeutico in cavità del corpo: s. uretrale, strumento, simile a una siringa [...] delle cucurbitacee, il cui frutto, giunto a maturità, si stacca dal suo peduncolo e, in seguito alla forte contrazione della parete, lancia lontano il liquido che contiene e i semi. 2. Nel passato, tipo di archibugio di piccole dimensioni, a canna ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...