parato2
parato2 s. m. [dal lat. paratus -us «apparato, preparativo», der. di parare: v. parare]. – 1. a. Drappo, cortinaggio, e sim., messo per ornamento nelle case o nelle chiese: i p. del letto; i [...] pubblici). Con uso estens., scherz.: alzò gli occhi al palco: un p. di ragnateli (Manzoni). Carte da parato o da parati (anche assol. parati), le carte, di vario tipo, che vengono incollate sulle pareti con funzione di rivestimento e di decorazione ...
Leggi Tutto
micocellulosa
micocellulósa s. f. [comp. di mico- e cellulosa]. – Sostanza organica, polisaccaride azotato, simile o identico alla chitina, che costituisce la parete cellulare dei funghi; è detta anche [...] metacellulosa, micochitina, micosina ...
Leggi Tutto
aprire
v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] sia abbattendone o togliendone una parte, sia allontanando eventuali ostacoli: a. un muro, una siepe; a. una finestra, una porta nella parete; a. una strada, spianando il terreno; fig., a. nuove vie all’industria, al commercio e sim.; aprirsi una via ...
Leggi Tutto
lorica
s. f. [dal lat. lorica, der. di lorum «striscia di cuoio»]. – 1. a. Corazza degli antichi legionarî romani; nell’età più antica era di cuoio, poi fu rinforzata con scaglie metalliche, o di corno, [...] coperti (T. Tasso). 2. estens. In zoologia: a. Sorta di esoscheletro cuticolare, di aspetto chitinoso, che protegge la parete del corpo dei rotiferi: può essere continuo, articolato o risultante dalla fusione di piastrine distinte. b. La corazza di ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; [...] di marmo o di pietra, nella quale è incisa un’iscrizione o scolpita una figurazione a rilievo, che viene applicata alla parete di un edificio o d’un monumento, a scopo soprattutto commemorativo; può essere costituita da varî elementi commessi insieme ...
Leggi Tutto
duodenostomia
duodenostomìa s. f. [comp. di duodeno e -stomia]. – In chirurgia, creazione di una comunicazione tra il duodeno e l’esterno attraverso la parete addominale, che ha lo scopo di poter provvedere [...] all’alimentazione del paziente, in caso di ostacolo al transito del cibo nello stomaco (tumori) ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] penna c., speditamente (traduz. del lat. currenti calamo). e. Ininterrotto, continuo: sedile c., scaffali c., che si prolungano su un’intera parete o lungo tutte le pareti di una stanza; titoli c., diciture che si ripetono in testa a ogni pagina d’un ...
Leggi Tutto
epidurale
agg. [comp. di epi- e dura (madre)]. – In anatomia e medicina, che sta sopra o esternamente alla dura madre: spazio e. spinale, lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano [...] e la dura madre; anestesia e., effettuata introducendo l’anestetico nello spazio epidurale ...
Leggi Tutto
anacrotismo
s. m. [der. di anacroto]. – Nel linguaggio medico, anormalità del polso arterioso caratterizzata da una o più espansioni della linea anacrota dello sfigmogramma, in rapporto con una diminuita [...] velocità della corrente sanguigna o con una scarsa elasticità della parete arteriosa. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...