sigmoidotomia
sigmoidotomìa s. f. [comp. di sigmoide e -tomia]. – In chirurgia, intervento di incisione della parete del sigma, praticato di solito come complementare di altri, più ampî, eseguiti sullo [...] stesso organo ...
Leggi Tutto
laparocistotomia
laparocistotomìa s. f. [comp. di laparo- e cistotomia]. – In chirurgia, incisione della vescica urinaria attraverso la parete addominale. ...
Leggi Tutto
laparoelitrotomia
laparoelitrotomìa s. f. [comp. di laparo-, elitro- e -tomia]. – Intervento chirurgico (varietà dell’operazione cesarea) consistente nell’aggredire l’utero, previa laparotomia, attraverso [...] la parete anteriore della vagina. ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe [...] di edifici a pianta centrale coperti da cupole e volte e fiancheggiati da minareti; l’interno della moschea è sempre caratterizzato dall’assenza di arredo e dalla particolare rilevanza assunta dalla parete posta in direzione della Mecca (qibla). TAV. ...
Leggi Tutto
laparoplastica
laparoplàstica s. f. [comp. di laparo- e plastica]. – Ricostruzione chirurgica della parete addominale, per la cura, per es., del laparocele. ...
Leggi Tutto
laparorrafia
laparorrafìa s. f. [comp. di laparo- e -rafia]. – In chirurgia, operazione conclusiva della laparotomia, consistente nella sutura della parete addominale. ...
Leggi Tutto
laparotomia
laparotomìa (o laparatomìa) s. f. [comp. di laparo- e -tomia]. – In chirurgia, l’incisione e apertura della parete addominale, eseguita per permettere l’intervento su uno o più visceri endoaddominali [...] malati ...
Leggi Tutto
laparotrachelotomia
laparotrachelotomìa s. f. [comp. di laparo- e trachelotomia]. – In ostetricia, varietà di taglio cesareo, con incisione della parete addominale e del collo dell’utero. ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] di superfici dietro alle quali ci sia un vuoto: fece suonare l’orcio, battendolo con le nocche; se batti qui, sentirai che la parete suona; Col pugno li percosse l’epa croia [la pancia dura]: Quella sonò come fosse un tamburo (Dante). Talora con uso ...
Leggi Tutto
duodeno
duodèno s. m. [dal lat. duodeni, distributivo di duodĕcim «dodici», perché lungo nell’uomo dodici pollici circa: calco del gr. tardo δωδεκα-δάκτυλος]. – In anatomia, il primo tratto dell’intestino [...] tenue situato profondamente sulla parete posteriore dell’addome, tra lo stomaco e il digiuno: lungo circa 25 cm, a forma di anello incompleto e di ansa che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas, riceve lo sbocco del dótto coledoco e ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...