perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore [...] dal filo a piombo, soprattutto nella locuz. avv. a perpendicolo, in direzione perfettamente verticale, perpendicolarmente al piano orizzontale: i raggi del sole scendevano a p. sulla spiaggia; la parete rocciosa s’erge quasi a p. dietro il paese. ...
Leggi Tutto
decorare
v. tr. [dal lat. decorare, der. di decorus «bello, elegante»] (io decòro, ecc.). – 1. Ornare con pitture, fregi, addobbi l’esterno o l’interno di un edificio, una sala, un teatro, ecc.: d. una [...] parete; d. una tovaglia con (o di) ricami. 2. Riferito a persona, conferire una decorazione: d. al merito, al valore civile, al valor militare. ◆ Part. pass. decorato, anche come agg. e s. m.: un ufficiale decorato; i decorati di medaglia d’oro. ...
Leggi Tutto
inviluppo
s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; [...] sconnesse. In botanica, i. fiorale, sinon. di invoglio (v.) fiorale. Nei motori a scoppio raffreddati ad acqua, la parete esterna del cilindro, che racchiude la camicia dove circola l’acqua di raffreddamento. In architettura, con riferimento a una ...
Leggi Tutto
posticcio
postìccio agg. e s. m. [dall’ant. apposticcio, che è il lat. tardo appositicius, der. di apposĭtus, part. pass. di apponĕre «porre accanto»] (pl. f. -ce). – 1. a. Aggiunto o applicato dopo, [...] ’ riccioli, ... e, su, un cappellino ritto come una cresta (Cicognani). b. agg. Provvisorio, che si può rimuovere rapidamente: una parete p.; un ponte, un palco posticcio. c. agg. In senso fig., artificioso, ambiguo, falso: una vita p.; atteggiamenti ...
Leggi Tutto
sigmoidite
s. f. [der. di sigmoide, col suff. medico -ite]. – In medicina, stato infiammatorio, acuto o cronico, del sigma, dovuto a varî agenti patogeni (batterî, virus, protozoi, miceti). Attualmente [...] del sigma soltanto due forme di flogosi: la s. diverticolare, caratterizzata da progressiva e notevole alterazione della parete sigmoidea in conseguenza della diverticolosi, e la s. da dischezìa, caratterizzata dalla più o meno grave sofferenza ...
Leggi Tutto
sigmoidopessia
sigmoidopessìa s. f. [comp. di sigmoide e -pessia]. – In chirurgia, operazione consistente nel fissare il colon sigmoideo alla parete addominale, eseguita talvolta nella correzione del [...] volvolo del sigma ...
Leggi Tutto
parasta
s. f. [dal lat. parastas, gr. παραστάς, der. di παρίστημι «collocare accanto»]. – In architettura, pilastro con funzione portante, incorporato nella parete e sporgente dal filo di questa, usato [...] soprattutto nello stile rinascimentale per riprodurre, sulle strutture murarie esterne, le forme tipiche degli ordini architettonici classici ...
Leggi Tutto
laparocele
laparocèle s. m. [comp. di laparo- e -cele1]. – In medicina, protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso una zona di minore resistenza della parete, di [...] solito costituita da una cicatrice traumatica o operatoria ...
Leggi Tutto
serbatoio
serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] evaporazione durante le operazioni di prelievo) e sono muniti di particolari dispositivi che assicurano la tenuta tra copertura e parete (s. a tetto galleggiante). 2. Nelle armi da fuoco portatili, alloggiamento per le cartucce necessarie per il tiro ...
Leggi Tutto
sigmoidostomia
sigmoidostomìa s. f. [comp. di sigmoide e -stomia]. – In chirurgia, creazione di un ano artificiale mediante l’utilizzazione dell’ansa del sigma, abboccata alla parete anteriore dell’addome [...] (ano iliaco); trova indicazione come intervento preparatorio o complementare della chirurgia del retto (per es., per neoplasie maligne) ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...