fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] f., il cui valore non può essere variato (contrapp. a variabile); in telefonia, telefono f., munito di cavo a parete, in contrapp. a telefono mobile o cellulare. Anche, stabilito in una determinata misura: compenso, salario f., non a cottimo ...
Leggi Tutto
svetrato
agg. [der. di vetro, col pref. s- (rispettivam. nel sign. 4 e 5)]. – 1. Privo di vetri: La scagliò fuori [la mela] attraverso la finestra s., udendo il suo molle affondare nell’alta neve (Fenoglio). [...] 2. Provvisto di ampie vetrate: parete s.; la porta è disponibile anche nel modello s.; i grandi padiglioni s. dell’architettura contemporanea. ...
Leggi Tutto
marsupializzazione
marsupialiżżazióne s. f. [der. di marsupiale]. – Operazione chirurgica, consistente nell’apertura di una cisti addominale previa sutura delle pareti cistiche alla parete stessa dell’addome, [...] cui si ricorre quando è impossibile o pericoloso asportare la cisti in un tempo solo ...
Leggi Tutto
gobba
gòbba s. f. [lat. *gŭbba, variante di gibba «gobba»]. – 1. Nel linguaggio com., tipo di deformazione del torace, che interessa la parte posteriore oppure quella anteriore (nel linguaggio medico, [...] su talune ossa o sim.: la g. del naso. b. Rigonfiamento, curvatura di una superficie: le g. del terreno; in quel punto la parete fa una g.; la giacca ti fa una g. qui sulla spalla. c. In geografia fisica, rilievo assai vasto del fondo sottomarino. d ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] , laterizî speciali di forma varia (per es., un prisma a base di triangolo isoscele), forati internamente e con parete molto porosa, che si introducono nelle vecchie murature umide per risanarle: assorbono dal muro per capillarità l’acqua, e ...
Leggi Tutto
epicarpo
(o epicàrpio) s. m. [comp. di epi- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, lo strato esterno della parete del frutto, ben distinto nei frutti carnosi (bacche e drupe), dove consiste di una pellicola [...] formata da uno (epidermide) o più strati di cellule ...
Leggi Tutto
gaffettatura
s. f. [der. di gaffetta]. – Negli impianti elettrici o d’altro genere, l’operazione di fissare alla parete cavi, cavetti o tubi di piccolo diametro con gaffette. ...
Leggi Tutto
ampolla
ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] , nelle quali per lo più si raccolgono secreti o escreti: a. di Galeno, alla base del cervello, a. di Vater, nella parete duodenale, a. rettale, a. del deferente, ecc. b. In zoologia: a. seminifere, vescicole della gonade maschile dei pesci e degli ...
Leggi Tutto
ripa
s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani [...] r., i palmipedi, spec. i trampolieri, e quelli che frequentano le rive e spiagge del mare. 2. letter. o region. Costa o parete a picco, luogo dirupato e scosceso: un’alta ripa Che facevan gran pietre rotte in cerchio (Dante); uno monte altissimo, al ...
Leggi Tutto
perpendicolarita
perpendicolarità s. f. [der. di perpendicolare]. – L’essere perpendicolare, condizione di ciò che è perpendicolare rispetto ad altro: p. di due rette; controllare la p. di un muro; fra [...] la parete e il pavimento non c’è perfetta perpendicolarità. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...