travatura
s. f. [der. di trave]. – Nella tecnica delle costruzioni, struttura costituita da più travi connesse tra loro: un soffitto alto a grandi t. dipinte di fogliami e di intrecci (C. Levi). In partic., [...] contorno o di briglia (o aste del corrente superiore o del corrente inferiore), le altre sono dette aste di parete (montanti se ad andamento verticale, diagonali se inclinate), e costituiscono il reticolo che può essere formato da triangoli isosceli ...
Leggi Tutto
caminetto
caminétto (tosc. camminétto) s. m. [dim. di camino1]. – 1. Piccolo camino usato per riscaldare l’interno di una stanza e anche, talora, per cuocere cibi alla griglia, con focolare ricavato [...] nello spessore del muro, cappa poco sporgente sul piano della parete (può essere anche aggettante dall’angolo tra due pareti, e talvolta addirittura isolato nel mezzo di un ambiente): accendere il c.; sedere in poltrona davanti al c.; fig. (nel ...
Leggi Tutto
stantuffo
s. m. [voce di etimo incerto, forse connessa con il ted. stampfen «pestare, pigiare»]. – Organo meccanico di sezione circolare che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un [...] su tutte e due le facce (come nelle macchine a vapore e in alcune pompe), a disco piano o a doppia parete con cavità interna; s. tuffante (nelle presse e negli accumulatori idraulici), costituito da un elemento cilindrico a superficie continua di ...
Leggi Tutto
traversata
s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] più o meno lungo, di una personalità nota del mondo politico. 2. a. In alpinismo, spostamento laterale lungo una parete o un ripido pendio innevato o ghiacciato, quando la progressione in linea diretta diventa impossibile. Anche, percorso, compiuto a ...
Leggi Tutto
epatocele
epatocèle s. m. [comp. di epato- e -cele1]. – Ernia del fegato, per cedimento di cicatrici traumatiche o operatorie della parete addominale in cui s’impegna parzialmente il fegato. ...
Leggi Tutto
provvisorio
provviṡòrio agg. [dal fr. provisoire, e questo dal lat. mediev. provisorius, der. di provisus, part. pass. di providere: v. provvedere]. – 1. Che è eletto, emanato o affidato con il compito [...] provvisorio. 2. estens. a. Che non è stabile, che potrà o dovrà essere mutato, sostituito entro un certo periodo di tempo: parete di divisione p.; un ponte p. di legno; il negozio ha un’insegna p.; la disposizione dei mobili nella stanza è ancora p ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] avversa): tu stai per l’Inter o per il Milan?; e s. da, in frasi come: sto anch’io dalla tua, dalla vostra; mi pareva che tu stessi piuttosto dalla loro, e sim. 5. a. Essere collocato, avere la propria sede, il proprio posto in un luogo, riferito a ...
Leggi Tutto
sordariacee
sordariàcee s. f. pl. [lat. scient. Sordariaceae, dal nome del genere Sordaria, che è un der. del lat. class. sordes «immondizia», con riferimento all’habitat di questi funghi]. – Famiglia [...] di funghi ascomiceti sordariali, comprendente piccoli funghi che vivono per lo più sugli escrementi di varî animali, con ricettacolo libero dal substrato e parete molle e sottile. ...
Leggi Tutto
epatopessia
epatopessìa (o epatopèssi) s. f. [comp. di epato- e -pessia (o -pessi)]. – Cura chirurgica della epatoptosi, che consiste nel fissare l’organo alla parete addominale e al diaframma, o nel [...] cercare un opportuno sostegno con lembi di tessuti (peritoneo) ...
Leggi Tutto
lomboovarico
lomboovàrico (o lombovàrico) agg. [comp. di lombo- e ovarico] (pl. m. -ci). – In anatomia, legamento l., fascio di fibrocellule muscolari lisce, ricoperto dal peritoneo, che unisce l’ovario [...] alla parete posteriore dell’addome. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...