• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [244]
Arti visive [117]
Botanica [105]
Anatomia [93]
Industria [90]
Architettura e urbanistica [90]
Zoologia [71]
Chirurgia [56]
Biologia [45]
Storia [39]

addossare

Vocabolario on line

addossare v. tr. [der. di addosso; cfr. il fr. adosser] (io addòsso, ecc.). – 1. Appoggiare col dorso o con la parte posteriore: a. l’armadio alla parete; lo cercavano ... per addossarlo a un muro o [...] , una responsabilità. ◆ Part. pass. addossato, anche come agg.: fumava addossato al muro; le sedie erano tutte addossate alla parete. In araldica, attributo degli animali in posizione reciproca che si volgono il dorso e guardano verso i fianchi dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] e per la contemporanea presenza di faglie o altri fattori tettonici naturali. I c. di fronte, di letto, di parete, di tetto sono veri e proprî colpi di tensione che si verificano nelle corrispondenti parti di giacimenti minerarî stratificati (spesso ... Leggi Tutto

sportèllo

Vocabolario on line

sportello sportèllo s. m. [der. di porta1, o più prob. di portello, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Elemento di chiusura e apertura di un vano di ambienti, infissi, mobili e altre strutture, girevole [...] si svolgono servizî con il pubblico, piccolo vano, per lo più chiudibile con un elemento girevole o scorrevole, praticato nella parete di separazione tra gli ambienti più interni, ove si trova il personale dell’ufficio, e gli spazî per il pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

stenopèico

Vocabolario on line

stenopeico stenopèico agg. [comp. di steno- e del gr. ὀπαῖος «forato»] (pl. m. -ci). – In ottica, foro s., il piccolo foro nella parete frontale della camera oscura (v. camera, n. 4) davanti al quale [...] veniva posto il soggetto illuminato che veniva poi proiettato sulla parete opposta della camera stessa (in base allo stesso principio vengono ancora utilizzate a scopi didattici macchine fotografiche rudimentali con un foro s. al posto dell’obiettivo ... Leggi Tutto

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] , spacco e sim.: fare, praticare, chiudere un’a.; entrare, uscire da un’a. della siepe; guardare attraverso un’a. della parete; aprì una parte di sportello, riempì l’a. con la persona (Manzoni). 4. Misura angolare, diametro, distanza fra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

transmurale

Vocabolario on line

transmurale agg. [comp. di trans- e muro]. – Nel linguaggio medico, di fatto che avviene attraverso lo spessore di una parete organica: migrazione t. di batterî, attraverso la parete intestinale. Cfr. [...] transparietale, che ha usi più ampî ... Leggi Tutto

transparietale

Vocabolario on line

transparietale agg. [comp. di trans- e lat. paries -iĕtis «parete»]. – In medicina, che attraversa la parete di una cavità: è un termine che di solito viene usato per indicare interventi esplorativi [...] (toracentesi, paracentesi, endoscopie del cavo pleurico o di quello peritoneale) che comportano l’introduzione di strumenti attraverso le pareti di una cavità naturale (addome, torace, cranio) o patologica ... Leggi Tutto

apicoliṡi

Vocabolario on line

apicolisi apicoliṡi s. f. [comp. di apice e -lisi]. – In chirurgia, collasso dell’apice polmonare, attuato, soprattutto in passato, nel trattamento di particolari lesioni tubercolari, che si compie, [...] dopo la demolizione delle costole, o scollando la pleura parietale dalla parete interna del torace (a. extrapleurica), oppure collassando direttamente il piano muscolofasciale della parete toracica stessa (a. extrafasciale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

perforare

Vocabolario on line

perforare v. tr. [dal lat. perforare, comp. di per-1 e forare «forare»] (io perfóro, ecc.). – Forare penetrando in profondità o anche passando da parte a parte, con riferimento sia all’oggetto che produce, [...] alla persona che pratica il foro o i fori: p. un muro, una parete; punte di trapano per p. il legno, il ferro, la roccia; p. potervi appendere l’orecchino; l’ulcera gli aveva perforato la parete dello stomaco. In usi fig.: un urlo lacerante perforò l ... Leggi Tutto

perforatóre

Vocabolario on line

perforatore perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, [...] perforare, in corrispondenza di strati produttivi, la tubazione metallica e il mantello di cemento di cui è costituita la parete di un pozzo petrolifero, allo scopo di consentire l’estrazione degli idrocarburi: si distingue un p. meccanico, che fora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Enciclopedia
parete
Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
Parete
Comune della prov. di Caserta (5,7 km2 con 10.761 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali