applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; [...] a. di infissi; a. del parato a una parete, ecc.; a. di bitume, di emulsione bituminosa, nella pavimentazione stradale. Nei lavori di cucito, l’operazione con cui si fissa una stoffa, un merletto, un nastro e sim., e anche la cosa stessa applicata; ...
Leggi Tutto
excipulo
excìpulo s. m. [dal lat. excipŭlum, più spesso al pl. excipŭla -orum, der. di excipĕre «ricevere»]. – In botanica, la parete sterile dell’apotecio dei licheni, formata da ife più o meno differenziate. ...
Leggi Tutto
cinghione
cinghióne s. m. [accr. di cinghia, cinghio]. – 1. Grossa e larga cinghia: il c. che trasmette il movimento alla trebbiatrice. 2. Ripiano di roccia che sporge su una parete ripida di monte; [...] più frequente la forma settentr. cengia ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] Spesso ha valore iperbolico: l’ha raccontato a m. mondo; mi par m. secolo che non lo vedo; non riesce a mangiare la del lago, del campo; in m. alla piazza c’era una fontana; una parete nuda con nel m. un unico quadro; stare nel m. della strada (con ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] , che può essere sfilato e sostituito quando è logoro; c. d’acqua, involucro d’acqua circolante entro la doppia parete di apparecchi, dispositivi, motori (spec. quelli a combustione interna) funzionanti a temperatura elevata, allo scopo di evitarne l ...
Leggi Tutto
amnio
àmnio (o àmnios) s. m. [dal lat. tardo amnion, gr. ἀμνίον, propr. «vaso per raccogliere il sangue delle vittime»]. – 1. In anatomia, involucro embrionale e fetale dei vertebrati amnioti, che lo [...] posseggono associato ad altri annessi (sierosa o corion, allantoide, e sacco vitellino): ha forma di sacco a parete sottile, nella cui cavità interna è contenuto l’embrione, poi il feto, sospeso in un liquido sieroso limpido (liquido amniotico), che ...
Leggi Tutto
terrazzino
s. m. [dim. di terrazzo]. – 1. Piccolo terrazzo che aggetta dal muro di un edificio, riparato anteriormente e ai lati da un parapetto di muratura o di metallo. È sinon. di balcone (nel sign. [...] 2); altri sinon., d’uso region., sono loggetta o poggiolo. 2. In alpinismo, piccolo terrazzo, cioè breve risalto roccioso in una parete, utilizzato per fare assicurazione durante una scalata, o anche talvolta per bivaccare. ...
Leggi Tutto
terrazzo
s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] del livello del mare. c. Nella terminologia alpinistica, spazio pianeggiante, più o meno esteso, che interrompe una parete rocciosa, utilizzato per soste o bivacchi durante una scalata. 3. Nelle antiche fortificazioni campali ossidionali (trincee ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) [...] ’ordine ionico senza il fregio interposto, e quindi a diretto contatto fra loro. 4. a. Gradino inciso orizzontalmente in una parete di roccia, più stretto della cengia. b. Con sign. analogo, Dante chiama cornici le varie balze del Purgatorio. c. C ...
Leggi Tutto
permeanza
s. f. [der. di permea(bilità), col suff. -anza di induttanza e sim.]. – 1. In elettrotecnica, l’inverso della riluttanza. 2. Nella tecnica dei materiali, grandezza che caratterizza la capacità [...] di una parete solida di lasciarsi attraversare, per diffusione, da vapore acqueo o da aria umida. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...