batti-batti
locuz. usata come s. m. [der. di battere]. – Il sistema con cui i carcerati usano comunicare tra loro da cella a cella, mediante colpi battuti sulla parete. ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] scambio termico simultaneo tra i due fluidi, posti a contatto diretto (s. a miscela) o separati da una parete di materiale termicamente conduttivo (s. a superficie); fra questi ultimi particolarmente importanti sono gli s. a piastre e, soprattutto ...
Leggi Tutto
peritonite
s. f. [der. di peritoneo, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica, circoscritta o diffusa, del peritoneo, generalmente provocata da microbî (colibacilli, streptococchi, [...] da un processo infettivo intraddominale che determina, per es., una perforazione, o anche dall’esterno per lesioni della parete addominale (p. settiche secondarie). P. generalizzata o diffusa, la forma più grave, che si manifesta in genere, nella ...
Leggi Tutto
prostatoperitoneale
agg. [comp. di prostata e peritoneo]. – Nel linguaggio medico, che ha relazione con la prostata e col peritoneo: aponeurosi p., lamina aponeurotica, impari e mediana, che costituisce [...] la parete posteriore della loggia prostatica. ...
Leggi Tutto
battifianco
s. m. [comp. di battere e fianco] (pl. -chi). – Parete, generalmente di legno e di limitata altezza, spesso sostituita anche da una semplice stanga, che separa nelle scuderie una posta da [...] quelle contigue ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] considerato convenzionalmente a potenziale zero (così, per es. in un ambiente chiuso si può, in alcuni casi, considerare come terra una parete in muratura). È un sign. che si precisa in alcune locuz. specifiche: messa a t., o assol. terra, di un ...
Leggi Tutto
dipingere
dipìngere (ant. o region. dipìgnere) v. tr. [lat. depingĕre, comp. di de- e pingĕre «dipingere»] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], [...] tempera, a fresco, a guazzo, ecc. Indicando il supporto o la superficie su cui si dipinge: d. su tela, su tavola, su una parete; ma anche con compl. oggetto: d. una tela, una tavola, ecc.; d. un quadro, farlo. b. Adornare di pitture: d. una sala, una ...
Leggi Tutto
periviscerite
s. f. [comp. di peri- e viscere, col suff. medico -ite]. – In medicina, peritonite cronica, caratterizzata da fenomeni di fibrosi e aderenze con altri organi o alla parete addominale, circoscritta [...] a segmenti del tubo digerente o ad altri organi endoaddominali, che assume diversa denominazione a seconda dell’organo interessato (periepatite, perisplenite, ecc.) ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato [...] da trauma e quindi non chirurgica; pneumotorace t., lo pneumotorace che si stabilisce a causa di una ferita della parete toracica. 2. In psicologia, che è conseguenza di un trauma psichico, che costituisce un trauma o comunque un’alterazione ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...