perisporio
perispòrio s. m. [comp. di peri- e spora]. – In botanica, lo strato esterno della parete delle spore dei funghi basidiomiceti e ascomiceti, e di certe pteridofite. ...
Leggi Tutto
igroma
igròma s. m. [der. di igro-, col suff. -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, la borsite cronica sierosa con ispessimento e, raramente, calcificazione della parete, curabile con l’evacuazione [...] del contenuto o l’estirpazione ...
Leggi Tutto
morfogeno
morfògeno agg. [comp. di morfo- e -geno]. – In biologia, capace di determinare o modificare la forma di un organo; in partic., di azione che un processo fisiologico esercita sullo sviluppo [...] morfologico di un organo estraneo al processo stesso (per es., nelle piante, la fecondazione dell’oosfera determina notevoli modificazioni anche nella parete dell’ovario). ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] a un prigioniero. Con sign. molto partic., m. le corna (v. corno1, n. 2 c). f. Appendere, attaccare: m. un quadro alla parete; m. le tende alle finestre; m. un avviso, un manifesto, ecc. g. Installare, far fare un impianto: m. in casa il gas, il ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione [...] che fa parte della batteria (v. piatto2); foresta c., sottotipo di foresta tropicale che si sviluppa in un clima caratterizzato da piogge estive abbondanti, senza stagione completamente secca (Cina, Giappone, ...
Leggi Tutto
stampino
s. m. [dim. di stampo]. – 1. Piccolo stampo, soprattutto per ottenere forme regolari in rilievo: stampini per dolci, per gelato; stampini per giochi con la sabbia, ecc. 2. a. Lo stesso che stampiglia [...] dell’alfabeto, ecc., oppure con contorni variamente sagomati, usati per imprimere i disegni stessi su una sottostante superficie (carta, parete, cassa, sacco, scatola, ecc.), passandovi sopra il colore o l’inchiostro con un pennello o a spruzzo. c ...
Leggi Tutto
siconio
sicònio s. m. [der. del gr. σῦκον «fico»]. – In botanica, l’infiorescenza (e l’infruttescenza che ne deriva) delle piante del genere Ficus (v. fico2): è costituita di molti piccoli fiori maschili [...] e femminili, privi di petali, che tappezzano la parete interna del ricettacolo, carnoso alla maturazione, fatto a orciolo, comunicante con l’esterno per mezzo di un’apertura (ostiolo) nascosta da numerose piccole brattee squamiformi. ...
Leggi Tutto
uscio
ùscio s. m. [lat. ōstium «porta, entrata», lat. tardo ūstium, affine a os oris «bocca, apertura»]. – 1. Sinon. di porta (apertura e serramento), usato ormai quasi esclusivam. in Toscana, dove indica [...] in genere una porta di modesta apparenza e di modeste dimensioni. a. Come apertura, vano di passaggio praticato nella parete: l’u. di casa; l’u. davanti, di dietro, posto sul davanti, sul di dietro dell’edificio; l’u. della bottega; l’u. di camera, ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] che non sono potuto uscire. Nel gioco del calcio, riferito al portiere, u. di piede, di pugno, effettuare un’uscita dalla porta per parare e respingere il pallone col piede o col pugno (v. uscita, n. 1 a). Con l’indicazione del luogo nel quale si va ...
Leggi Tutto
borsa1
bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] , che permette lo scorrimento di due formazioni anatomiche sovrapposte o contigue; b. omentale, diverticolo del peritoneo, situato tra la parete posteriore dello stomaco e il pancreas; b. scrotale, lo scroto. b. In zoologia: b. di Fabricio, tasca ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...