fiorire
v. intr. [lat. tardo florire, class. florēre, der. di flos floris «fiore»] (io fiorisco, tu fiorisci, ecc.; aus. essere). – 1. Fare fiori, mettere i fiori, essere in fiore (detto di piante): [...] ; f. di rose una strada, un viale; f. un balcone, un altare; anche, dipingere, disegnare a fiori: f. una parete, una stoffa; fig., abbellire, adornare: f. di belle immagini uno scritto; f. una melodia, apportarvi fioriture. ◆ Part. pres. fiorènte ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] la sezione eseguita secondo un piano perpendicolare all’asse cefalo-caudale. 4. In anatomia, fascia t., fascia aponeurotica della parete dell’addome che ricopre la faccia profonda del muscolo trasverso. 5. Con uso fig., spec. nel linguaggio politico ...
Leggi Tutto
lampada
làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] emessa (può essere quindi sinon. generico di lume, lucerna, lanterna, candeliere, ecc.): l. a petrolio, elettrica; l. da tavolo, da parete, da soffitto; l. portatile, l. tascabile. In partic., il lume (per lo più a olio, talora anche con lumino di ...
Leggi Tutto
fioritura
s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] varî, per lo più colorati o di particolare aspetto, su una superficie uniforme: una f. (di bollicine, di eruzioni) sul viso; una parete macchiata qua e là da una f. di macchie giallastre, o da fioriture di salsedine; un libro ancora in buono stato ma ...
Leggi Tutto
periplasmodio
periplasmòdio s. m. [comp. di peri- e plasmodio]. – In botanica, nome dato alle cellule del tappeto che, negli sporangi delle pteridofite o nelle sacche polliniche di certe angiosperme [...] (per es., malvacee e composite), perdono la loro identità per dissoluzione della parete cellulare e servono da nutrimento per le spore o i granuli pollinici in formazione; è detto anche tappeto plasmodiale. ...
Leggi Tutto
zooglea
żooglèa s. f. [dal lat. scient. zoogloea, comp. di zoo- e gr. γλοία «colla»]. – In biologia: a. Massa gelatinosa costituita da batterî o alghe che tendono ad aggregarsi per la mucillagine della [...] loro parete. b. Genere di batterî appartenenti alle pseudomonadacee: hanno cellule a forma di bacilli, molto piccole, e formano masse globose trasparenti e gelatinose; vivono soprattutto in acque dove sono presenti sostanze organiche in ...
Leggi Tutto
trasverso
trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] , generato dall’avvolgimento induttore. e. In anatomia, colon t., la seconda porzione del colon; muscolo t., muscolo della parete dell’addome, così detto per la disposizione dei fasci muscolari; diametri t., quelli del cranio, del torace, del bacino ...
Leggi Tutto
intussuscepzione
intussuscepzióne s. f. [dall’ingl. intussusception, comp. del lat. intus «dentro» e susceptio -onis «l’atto di ricevere»]. – 1. In medicina, sinon. di invaginazione. 2. In botanica, [...] modo di accrescimento della parete cellulare dei vegetali, che avviene per interposizione di nuove molecole o di nuove particelle tra quelle preesistenti. ...
Leggi Tutto
trasversostomia
trasversostomìa s. f. [comp. di (colon) trasverso e -stomia]. – In chirurgia, varietà di ano preternaturale, realizzata praticando un’apertura nel colon trasverso e anastomizzandola alla [...] cute della parete anteriore dell’addome. ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] ., le foglie; anche l’incisione che nella maggior parte delle alghe unicellulari desmidiacee si forma per costrizione mediana della parete cellulare. 6. In geografia fisica, tratto di mare o di lago di non grande estensione, interposto tra due terre ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...