staccare
v. tr. [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). – 1. a. Separare, disgiungere, levare via una cosa da un’altra alla quale è attaccata, collegata, appesa o comunque [...] fendente gli staccò la testa dal busto. In altri casi, rimuovere, allontanare, scostare cose vicine, accostate: s. un armadio dalla parete; s. la barca dalla riva. Con uso fig., non s. gli occhi da una persona, da una cosa, guardarla a lungo ...
Leggi Tutto
portasapone
portasapóne s. m. [comp. di portare e sapone] (pl. -i o invar.). – Supporto o contenitore su cui si appoggia o in cui si tiene il sapone o la saponetta; può essere costituito da una vaschetta [...] di materiale vario, da fissare alla parete, oppure da una scatoletta, per lo più di materiale plastico. In funzione appositiva: piattino portasapone. ...
Leggi Tutto
attico2
àttico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -ci). – 1. a. In architettura, parte di un edificio la cui fronte esterna si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione della facciata [...] sottostante; può consistere in una parete piena, come negli archi di trionfo romani, ove è occupato da iscrizioni e bassorilievi, o contenere un vero piano sopraelevato che, quando si presenta sotto l’aspetto di un ordine architettonico con scomparti ...
Leggi Tutto
portasciugamano
(o portasciugamani) s. m. [comp. di portare e asciugamano]. – Accessorio per stanza da bagno, di vario tipo, da fissare alla parete oppure mobile, di metallo cromato, di legno o di plastica, [...] sagomato in modo da poter sostenere uno o più asciugamani appesi ...
Leggi Tutto
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] una calotta sferica e, a seconda che questa sia concava o convessa (rispettivam. quando il liquido bagna o no la parete del tubo), si specifica esso stesso come concavo o convesso. 4. In anatomia, formazione fibrocartilaginea disposta a guisa di ...
Leggi Tutto
portatelevisore
portateleviṡóre s. m. [comp. di portare e televisore], invar. – Tavolino, per lo più montato su rotelle, o carrello (o supporto a parete), su cui si poggia il televisore. ...
Leggi Tutto
scuretto1
scurétto1 s. m. [der. dell’agg. scuro1]. – Modanatura concava lineare, quasi sempre di sezione rettangolare di 1-2 cm di lato, che a volte si pratica alla sommità di pareti verticali di ambienti [...] interni per creare un’ombra di delimitazione tra la parete verticale e il soffitto orizzontale o, altre volte, per mascherare imperfette linee di intersezione tra superfici di diversa natura. ...
Leggi Tutto
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. [...] a-naloghe, vengono disputate anche nel nuoto (dove il cambio tra i frazionisti avviene quando il concorrente in arrivo tocca la parete di partenza), nel pattinaggio e nello sci di fondo (in entrambi i casi il cambio avviene in seguito al tocco, con ...
Leggi Tutto
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] o di eventi e fatti presi a soggetto per dipinti, sculture, fotografie, ecc.: il quadro rappresenta una sc. campestre; la parete era occupata da un affresco con una sc. mitologica; una scultura di Rodin raffigurante una sc. erotica. b. Con sign ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] legno o di plastica (z. battiscopa, e più spesso, assol., il battiscopa), per rendere più durevole l’estremità inferiore della parete, soggetta all’urto degli arnesi per la pulizia dei pavimenti. b. In geotettonica, il basamento rigido di una regione ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...