sterno
stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che [...] su di esso prendono punto di appoggio; è suddivisibile in tre segmenti, di cui uno superiore, più largo ma breve, detto manubrio o manico o impugnatura, uno intermedio, più lungo, detto corpo, e uno inferiore, ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] definisce completamente il suo stato termico; in generale, due sistemi posti tra loro in contatto t., non separati da una parete che impedisca gli scambî di calore, si portano dopo un tempo più o meno lungo in equilibrio t., ossia raggiungono la ...
Leggi Tutto
peridio
perìdio s. m. [dal gr. πηρίδιον, dim. di πήρα «sacco»]. – In botanica: 1. Involucro che in certi funghi delimita una struttura sporigena: è presente nel corpo fruttifero dei mixomiceti, dei pirenomiceti, [...] dei gastromiceti. 2. La parete che avvolge il corpo fruttifero dei mixomiceti. ◆ Dim. peridìolo (v.). ...
Leggi Tutto
metencefalo
metencèfalo s. m. [comp. di meta- e encefalo]. – In anatomia comparata, nello sviluppo dell’encefalo dei vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e [...] il mielencefalo; la sua parete dorsale, di natura nervosa, si sviluppa considerevolmente formando una protuberanza apparentemente impari, il cervelletto, che assume diverso sviluppo nei varî vertebrati, fino a differenziarsi, nei mammiferi, in una ...
Leggi Tutto
marciavanti
s. m. [comp. di marciare e avanti]. – Ciascuno dei tavoloni di legno usati per armare le pareti degli scavi in terreni franosi o incoerenti; metodo dei m., metodo di escavazione di gallerie [...] in cui a mano a mano che si scava si fanno avanzare a sbalzo i marciavanti introdotti fra la parete dello scavo e il contorno dei quadri d’armatura, in modo da contenere il terreno franoso. ...
Leggi Tutto
intramurale
agg. [comp. di intra- e murale1]. – 1. In anatomia, che è compreso nello spessore di una parete, soprattutto degli organi cavi (cuore, tubo digerente, utero, vescica, vasi sanguigni): sistema [...] i., porzione del sistema neurovegetativo situata nella compagine o sulle pareti di tali organi. 2. Lo stesso che intra moenia nel sign 2 ...
Leggi Tutto
uredospora
uredospòra (o urediospòra) s. f. [comp. del nome del genere Uredo (o, rispettivam., di uredio) e di spora]. – In botanica, ognuna delle spore estive pedicellate, unicellulari, globose o ellittiche [...] di colore variabile dal giallo al bruno, con parete liscia e rivestita di sottili aculei e con due o più pori germinativi. ...
Leggi Tutto
raschiatura
s. f. [der. di raschiare]. – 1. L’operazione del raschiare o, concr., il segno lasciato da essa: era intento alla r. della parete insudiciata; quante r. in questo foglio! In partic., una [...] delle operazioni finali nel trattamento della pelle per ottenere la pergamena: consiste nella pulizia a mano della parte esterna (fiore), con un coltello a mezzaluna dalla lama poco tagliente, per togliere ...
Leggi Tutto
panoplia
panòplia s. f. [dal gr. πανοπλία, comp. di παν- «pan-» e ὅπλον «arma»]. – 1. Armatura completa, e in partic., presso gli antichi Greci, l’armatura degli opliti. 2. Insieme di armi, generalm. [...] bianche, o di varie parti di un’armatura, disposte come trofeo, per lo più su parete, a scopo decorativo. Anche la raffigurazione pittorica o plastica di tale insieme, in uso spec. nel Rinascimento, e anche nel periodo dell’arte neoclassica, nella ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore [...] . Anche la rappresentazione grafica, pittorica, fotografica (questa, spec. su cartolina), di un panorama: ho appeso alla parete un p. di Capri; collezionava acquerelli di p. inglesi. 3. Nell’attrezzatura teatrale, telone di forma semicircolare ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...