catafalco
s. m. [forse lat. *catafalĭcum, comp. del gr. κατά «giù, in basso» e del lat. fala «torre di legno»] (pl. -chi). – 1. Nelle cerimonie funebri, impalcatura che serve di sostegno alla bara, in [...] da noti artisti. 2. fig., scherz. Struttura, o insieme di oggetti ammassati, che colpisce per la sproporzionata voluminosità: su quella parete ci va un mobile leggero, non quel c. lì!; comunicando il tremore delle sue membra agitate al c. di fiocchi ...
Leggi Tutto
semiinfero
semïìnfero agg. [comp. di semi- e infero]. – In botanica, detto dell’ovario quando ha la parete esterna saldata alla coppa del ricettacolo solo per metà circa della sua altezza (per es., in [...] certe sassifraghe) ...
Leggi Tutto
mangiarumore
(mangiarumori), agg. Che neutralizza il rumore, favorendo l’abbattimento dell’inquinamento sonoro. ◆ [tit.] Ecco la macchina mangiarumori / Scienziato inglese inventa congegno per mettere [...] ’azienda ha avviato un appalto per sistemare una struttura fonoassorbente a schermo dei piazzali di manovra degli automezzi: la parete «mangiarumore» dovrebbe essere sistemata tra la fine di maggio e la metà di luglio. (Vi[rman] C[usenza], Repubblica ...
Leggi Tutto
sgoratura
s. f. [der. di gora, col pref. s- (nel sign. 5)], tosc. – Macchia o traccia di macchia non ben tolta, in forma di striscia: sulla parete della stanza l’umidità ha lasciato una s.; la macchia [...] di grasso sulla giacca se n’è andata, ma c’è restata la sgoratura ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] dagli ovuli); consta del pericarpo o parete del frutto, delle placente su cui sono inseriti i semi, ed eventualmente di setti che dividono la cavità del frutto in due o più logge; il pericarpo a sua volta è costituito da tre strati: uno più esterno, ...
Leggi Tutto
pericarpico
pericàrpico agg. [der. di pericarpo] (pl. m. -ci). – In botanica, che si riferisce al pericarpo: strati p.; parete p., lo stesso che pericarpo. ...
Leggi Tutto
megapalestra
(mega-palestra), s. f. Palestra molto grande e ben attrezzata. ◆ Intanto per l’estate 2004 la All Events vuole realizzare nell’area esterna una mega-palestra a cielo aperto, dove i romani [...] Cronaca di Roma) • Terza di una serie di 12 cittadelle per il fitness che verranno aperte entro il 2007, ma con la parete di roccia più ampia d’Europa, si è aperta ieri nella zona industriale di Moncalieri la nuova megapalestra voluta dal guru della ...
Leggi Tutto
attaccaglia
attaccàglia s. f. [der. di attaccare]. – Denominazione generica, e di uso prevalentemente region., dei semplici elementi metallici di varia forma che permettono di appendere ad appositi ganci, [...] infissi nella parete, quadri, mobili pensili, ecc. ...
Leggi Tutto
attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] accelerare l’andatura al momento opportuno, in modo da distanziare gli altri concorrenti; con altra accezione, a. una parete, in alpinismo, iniziarne la scalata. In senso fig., combattere, avversare con discorsi polemici: a. il governo, un partito ...
Leggi Tutto
sgranatrice
s. f. [der. di sgranare1]. – 1. Macchina agricola, azionata da un motore a combustione interna o elettrico, impiegata per liberare le cariossidi di granturco dai tutoli: consta di un tamburo [...] : nella prima, il cotone è strappato dai semi tramite i denti di alcune seghe circolari parallele che penetrano nella parete forata della tramoggia contenente i semi; nella seconda, l’estrazione delle fibre dai semi è effettuata da un cilindro ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...