incrinatura
s. f. [der. di incrinare]. – 1. a. L’effetto dell’incrinarsi; crepatura leggera e sottile: il gelo ha prodotto un’i. nella parete; ho guardato in trasparenza tutti i bicchieri per accertarmi [...] che non ci fosse qualche i.; sorvegliano giorno e notte le fondamenta della casa per scoprire per tempo anche l’i. più insignificante (Maurizio Maggiani). Con definizione più tecnica, fessura di piccolissimo ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato [...] anche per indicare gli stipiti o piedritti che delimitano ai due lati porte o finestre, quando siano costituiti da pilastri addossati alla parete. ...
Leggi Tutto
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] ; p. marmoreo; p. monolitico, a blocchi; p. a fascio o polistilo, detto anche piliere (v.). Quando il pilastro è addossato alla parete viene detto parasta: in tal caso è raccordato con il piano di appoggio da una base o plinto o zoccolo. P. cerchiato ...
Leggi Tutto
intina
s. f. [dall’ingl. intine, der. del lat. intus «dentro»]. – In botanica, lo strato più interno della parete del granulo pollinico (detta anche sporoderma), sinon. di endina. ...
Leggi Tutto
digitato
agg. [der. del lat. digĭtus «dito»; nel sign. 1, dal lat. digitatus]. – 1. In zoologia, di animale che ha i piedi con più dita. 2. In anatomia, impronte d., le depressioni impresse sulla parete [...] interna del cranio dalle circonvoluzioni cerebrali. 3. In botanica, di organi disposti come le dita divaricate di una mano (per es., l’infiorescenza di alcune digitarie e di altre graminacee, le foglie ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, [...] – Nell’architettura sacra, specie di balcone (detto anche pulpito) che nelle chiese si trova talora all’esterno e sporgente da una parete, ma di regola all’interno, ora addossato ai muri o a colonne o pilastri, ora isolato e sostenuto da elementi ...
Leggi Tutto
porocito
s. m. [comp. di poro- e -cito]. – In zoologia, ciascuna delle cellule della parete dei poriferi del tipo strutturale ascon, in cui è scavato l’ostio o poro inalante. ...
Leggi Tutto
catacroto
catàcroto agg. [comp. di cata- e del gr. κροτέω «battere», coniato su dicroto (il gr. κατάκροτος significava «rumoroso»)]. – Nel linguaggio medico, linea (o fase) c., linea discendente che [...] nel tracciato grafico delle pulsazioni arteriose (o sfigmogramma) corrisponde al ritorno elastico della parete arteriosa su sé stessa, dopo la sua espansione; polso c., pulsazioni arteriose che presentano i caratteri del catacrotismo. ...
Leggi Tutto
endosporio
endospòrio s. m. [comp. di endo- e spora]. – In botanica, strato più interno, sottile e delicato, dei due o tre strati che si possono riconoscere nella parete di certe spore. ...
Leggi Tutto
endotecio
endotècio s. m. [comp. di endo- e -tecio]. – In botanica, strato di cellule, con parete ispessita, localizzate sul lato esterno sotto l’epidermide delle sacche polliniche. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...