pachisalpingite
s. f. [comp. di pachi- e salpingite]. – In medicina, particolare forma di salpingite, caratterizzata da ispessimento della parete tubarica per proliferazione connettivale; p. emorragica, [...] varietà emorragica di pachisalpingite che può essere causa di ematocele ...
Leggi Tutto
tempera
tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono [...] . per dipingere di getto, perché asciuga rapidamente: dipingere a t. un paesaggio, un ritratto; una miniatura a t.; una parete affrescata a t.; anche il colore liquido, messo in commercio in tubetti, impiegato per dipingere: acquistare una scatola di ...
Leggi Tutto
temperamatite
(meno com. temperamatita) s. m. [comp. di temperare e matita], invar. – Arnese (detto anche temperalapis o temperino), adoperato per fare la punta alle matite, costituito da un corpo variamente [...] di un foro conico, nel quale si inserisce una estremità della matita, e da una piccola lama affilata fissata tangenzialmente alla parete del foro stesso; con la rotazione della matita si provoca il taglio del legno che riveste la mina, il quale viene ...
Leggi Tutto
xenobiosi
xenobïòṡi s. f. [comp. di xeno- e -biosi]. – Termine con cui si indicano i rapporti di coabitazione amichevole e di ospitalità, intercorrenti fra formiche di specie diverse; per es., la formica [...] nordamericana Lepthothorax emersoni scava i proprî nidi nello spessore della parete delle abitazioni di Myrmica canadensis e penetra attraverso sottili gallerie in quelle più ampie di quest’ultima per leccare il corpo delle operaie di ritorno dal ...
Leggi Tutto
idrociclone
idrociclóne s. m. [comp. di idro- e ciclone]. – Dispositivo usato per separare, ispessire e disidratare sospensioni acquose (cemento, amido, acque di scarico); consiste in pratica in un ciclone [...] dove, per effetto della forza centrifuga, le particelle solide della sospensione vengono spinte verso la parete e verso il basso, mentre il liquido depurato esce dalla parte superiore. ...
Leggi Tutto
transtoracoaddominale
agg. [comp. di trans-, toraco- e addominale]. – In medicina, di intervento praticato attraverso la parete toracica di un organo addominale: biopsia t. del fegato, agobiopsia epatica [...] eseguita infiggendo l’ago bioptico in uno spazio intercostale destro (generalmente l’VIII o il IX) e spingendolo con lieve inclinazione in basso fino a penetrare nel fegato ...
Leggi Tutto
adornare
v. tr. [dal lat. adornare, comp. di ad- e ornare «ornare»] (io adórno, ecc.). – Rendere più bello con l’aggiunta di ornamenti e decorazioni: a. l’albero di Natale con ghirlande; a. i capelli [...] con un nastro; a. di, con gioielli; a. una tavola di fiori; a. l’abito di, con ricami; a. una parete con i quadri; a. una piazza, una città di monumenti; e in usi fig.: l’ingenua gota e le infantili Labbra t’adorna di bellezza il fiore (Giusti); ...
Leggi Tutto
endometriosi
endometriòṡi s. f. [der. di endometrio, col suff. -osi]. – Malattia caratterizzata dalla presenza e dall’accrescimento progressivo di isole di mucosa uterina nella parete muscolare dell’utero [...] (e. interna), oppure nell’ovaio, vulva, intestino e altri organi (e. esterna) ...
Leggi Tutto
perforante
agg. [part. pres. di perforare]. – 1. Che perfora, che riesce a perforare, detto spec. di proiettili d’arma da fuoco atti a perforare corazze: granate p.; meno com. d’altre cose: forza p. [...] dei due rami nervosi sensitivi che hanno origine da ogni nervo intercostale e che vanno a innervare la cute della parete laterale e anteriore del torace. b. In medicina, male p. plantare (o ulcera p.), processo distrofico, a carattere ulcerativo e ...
Leggi Tutto
intima1
ìntima1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. intimo, sottint. tunica]. – In anatomia, lo strato interno della parete dei vasi sanguiferi. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...