neuroendoarteriectomia
neuroendoarteriectomìa s. f. [comp. di neuro-, endo- e arteriectomia]. – In chirurgia vascolare, intervento rivolto ad asportare terminazioni e ganglî nervosi situati nello spessore [...] della parete arteriosa, allo scopo di ottenere un effetto vasodilatatore in caso di arteriopatie obliteranti. ...
Leggi Tutto
endoconidio
endoconìdio s. m. [comp. di endo- e conidio]. – In botanica, conidio che si forma nell’interno di una cellula, rivestendosi di una parete propria, indipendente da quella della cellula madre. ...
Leggi Tutto
apallico
apàllico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di a- priv. e del lat. scient. pallium «parete dorsale del telencefalo, mantello», col suff. -ico] (pl. m. -ci). – Detto di quadro clinico neurologico, conseguenza [...] di un coma prolungato, che vede compromesso nel paziente il contatto con la realtà esterna; come s. m., soggetto affetto da sindrome apallica ...
Leggi Tutto
xantoficee
xantofìcee s. f. pl. [lat. scient. Xanthophyceae, comp. di xantho- «xanto-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, classe di alghe, note anche con il nome di eteroconte, che per il loro colore [...] mancanza di amido come sostanza di riserva e per i plastidî di solito discoidali e disposti vicino alla parete; posseggono clorofilla e alcune xantofille; la loro organizzazione morfologica varia da quella unicellulare, come nel genere Chlamydomyxa ...
Leggi Tutto
pigione
pigióne s. f. [lat. pensio -ōnis «pigione, fitto», propr. «pagamento da fare in giorno determinato», der. di pendĕre «pagare», part. pass. pensus]. – 1. Locazione, affitto di beni immobili, spec. [...] casa non sua): sforzatevi di vivere, ché mi pare anzi che no che voi ci stiate a p., sì tisicuzzo e tristanzuol mi parete (Boccaccio); avere il cervello a p., di chi non ragiona, per abituale stoltezza o per momentanea distrazione. 2. Termine di uso ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] , scolpito, intarsiato, ecc.) per porte, ante, armadî, pareti e sim.: rivestire un armadio con pannelli di stoffa; coprire una parete con pannelli di legno; applicare un p. isolante su un muro; p. truciolari, di trucioli di legno pressati. In partic ...
Leggi Tutto
semibranchia
semibrànchia s. f. [comp. di semi- e branchia]. – In zoologia, ciascuno dei due filamenti di cui si compone la branchia dei molluschi lamellibranchi, derivato dal ripiegamento a U dei filamenti [...] aderiscono tra loro a formare una caratteristica struttura lamellare. Nei pesci, ciascuno degli elementi che costituisce la coppia di lamelle branchiali situate sulla parete caudale e dorsale dell’arco branchiale. È usato anche il sinon. emibranchia. ...
Leggi Tutto
interventricolare
agg. [comp. di inter- e ventricolo]. – In anatomia, setto i., la parete divisoria che nel cuore separa i due ventricoli. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] fronte a fronte. Di fronte, di faccia, di contro, davanti: la casa posta di f. alle scuole (anche con valore aggettivale: la parete di f.); me lo son trovato di f. quando meno ne l’aspettavo; con altro sign., fotografare, ritrarre di f., di prospetto ...
Leggi Tutto
cicatriziale
agg. [der. di cicatrice]. – Di cicatrice, che è in rapporto con una cicatrice. 1. In patologia umana: processo c., il processo di formazione di una cicatrice; tessuto c., il tessuto di tipo [...] ; stenosi c., in un organo cavo o tubolare, la diminuzione del calibro per la retrazione di una zona della parete (ad es. dell’esofago, conseguente a ingestione di caustici; dell’intestino, per processi tubercolari; dell’uretra, in rapporto alla ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...