sughero
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] e radicale, che si forma per attività del fellogeno; è costituito da cellule, morte per la suberificazione della loro parete, appiattite e disposte in serie radiali senza spazî intercellulari; per la sua impermeabilità ai liquidi e ai gas svolge ...
Leggi Tutto
somatopleura
somatoplèura s. f. [comp. di somato- e pleura]. – Nell’embrione dei vertebrati, lamina mesodermica parietale che delimita all’esterno il celoma unendosi e saldandosi all’ectoderma per costituire [...] la primitiva parete del corpo. ...
Leggi Tutto
endoarteriectomia
endoarteriectomìa s. f. [comp. di endoarteria e ectomia]. – In chirurgia, rimozione di una ostruzione dal lume di un’arteria, mediante asportazione della parte interna della parete [...] arteriosa, la cosiddetta intima (o endoarteria) ...
Leggi Tutto
pellucido
pellùcido agg. [dal lat. pellucĭdus «trasparente», comp. di per «attraverso» e lucĭdus «luminoso»]. – Detto di corpo parzialmente trasparente, in genere lo stesso che diafano; usato con sign. [...] agrumi. 2. In embriologia, area p. (detta anche area germinativa o area embrionale), la regione chiara e trasparente della parete centrale del blastoderma delle uova degli uccelli, che darà origine al corpo dell’embrione; zona p., la membrana di ...
Leggi Tutto
sacrospinale
agg. [comp. di (osso) sacro e spina (dorsale)]. – In anatomia, che si riferisce all’osso sacro e alle apofisi spinose delle vertebre: muscolo s. (o massa comune), formazione muscolare situata [...] in corrispondenza della parete posteriore del bacino, e inserita mediante una robusta membrana tendinea, detta aponeurosi spinale, sul sacro e sulle ultime vertebre lombari. ...
Leggi Tutto
transfer
trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer 〈trä′nsfëë〉, e questo dal v. (to) transfer «trasferire», che è dal lat. transferre]. – Termine che, con il sign. generico di «trasferimento», e come voce [...] cellule transfer, cellule parenchimatiche specializzate per il trasporto di sostanze che viene favorito dalle pieghe laminari della parete cellulare; sono frequenti nel floema, ma anche in strutture ghiandolari, come per es. negli ascidî delle piante ...
Leggi Tutto
sacrouterino
agg. [comp. di (osso) sacro e uterino]. – In anatomia, che si riferisce all’osso sacro e all’utero: legamenti s., legamenti pari che uniscono il collo dell’utero alla parete posteriore del [...] bacino, circondando il retto; sono costituiti da una duplicatura formata da due foglietti peritoneali tra i quali è interposto del tessuto connettivo lasso, alcune cellule muscolari lisce ed esili tronchi ...
Leggi Tutto
promontorio
promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di [...] , costituisce un importante punto di repere per la misurazione dei diametri antero-posteriori del bacino. b. Sporgenza ossea della parete interna della cassa del timpano, che corrisponde, dal lato dell’orecchio interno, al primo giro di spirale della ...
Leggi Tutto
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] campana; il suono determinato dalla p. del gong con una mazza; e per estens., non com., la p. della luce sulla parete, o sim. Con uso assol., in etnologia, tecnica di accensione del fuoco, praticata in tempi preistorici e conosciuta tuttora da varî ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...