• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [244]
Arti visive [117]
Botanica [105]
Anatomia [93]
Industria [90]
Architettura e urbanistica [90]
Zoologia [71]
Chirurgia [56]
Biologia [45]
Storia [39]

alzata

Vocabolario on line

alzata s. f. [der. di alzare]. – 1. L’alzare o l’alzarsi: a. di un muro, di un edificio; a. di scudi, più com. levata; a. di spalle, come gesto di noncuranza o disprezzo; a. di testa, puntiglio, capriccio; [...] arredamento: a. Soprammobile o vassoio a più ripiani per frutta o altro. b. A. di un mobile, parte di esso appoggiata alla parete, mensoletta e sim.: la scrivania in fondo, con sull’a. un crocifisso più piccolo, eretto sopra un calvario di libri e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

da

Vocabolario on line

da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] da Vinci, Mino da Fiesole, Guido da Montefeltro. d. Separazione, lontananza, distanza, diversità e sim.: staccare dalla parete, scampare da un pericolo, chiamare da lontano, sparire dalla circolazione, esentare da un obbligo, liberare dalla prigionia ... Leggi Tutto

rusticità

Vocabolario on line

rusticita rusticità s. f. [dal lat. rusticĭtas -atis]. – 1. L’essere rustico, soprattutto d’indole o di modi: [la giovane] cominciò a dubitare non quel suo guardar così fiso movesse la sua r. a alcuna [...] cosa che vergogna le potesse tornare (Boccaccio). 2. Di lavori edilizî, ecc., l’essere rustico, non rifinito: r. di una parete. ... Leggi Tutto

spostare

Vocabolario on line

spostare v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] una parete, un muro di divisione; s. un cartello di segnalazione stradale; hanno spostato la fermata del filobus. Con sign. più partic., collocare fuori posto: il tipografo, nell’eseguire le correzioni, ha spostato due righe del testo; quando ... Leggi Tutto

prolasso

Vocabolario on line

prolasso s. m. [dal lat. tardo prolapsus -us, der. di prolabi «cadere in avanti, scivolare»]. – In medicina, fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità in cui è contenuto attraverso un [...] solo lembo posteriore o di entrambi i lembi della valvola mitrale nella cavità atriale cui può conseguire insufficienza valvolare. P. traumatico (o ernia traumatica), la fuoriuscita di un organo dovuta a lesione traumatica della parete addominale. ... Leggi Tutto

scalare²

Vocabolario on line

scalare2 scalare2 v. tr. [der. di scala]. – 1. a. Salire per mezzo di una scala o di altro mezzo adatto fino alla cima di un muro o di una cinta di mura, per poter passare al di là e penetrare dentro [...] salire fino alla cima di una montagna, soprattutto quando l’ascensione si svolga per arrampicata: s. il Monte Bianco, la parete est del Cervino. Con sign. più generico, arrampicarsi fino a un luogo elevato e comunque difficile a raggiungersi: i ladri ... Leggi Tutto

scalarifórme

Vocabolario on line

scalariforme scalarifórme agg. [comp. del lat. scalaris «che ha relazione con la scala» e di -forme]. – In botanica, detto di elementi disposti come i pioli di una scala; per es., le punteggiature s., [...] di forma allungata, che sono disposte in serie regolari e parallele sulla parete laterale di certe tracheidi, dette perciò anch’esse scalariformi (v. tracheide); copulazione s., quella delle alghe zignematacee, così denominata perché nella ... Leggi Tutto

scalata

Vocabolario on line

scalata s. f. [der. di scalare2]. – 1. Lo scalare le mura di una città, di un luogo fortificato, recintato o comunque protetto o difficile da raggiungere: tentare la s. del muro di cinta; di uso com. [...] con tutti e quattro gli arti, per raggiungere la cima di una montagna: s. del monte Rosa; le s. della parete nord della Cima Grande di Lavaredo. S. delle cascate di ghiaccio, pratica sportiva di arrampicata eseguita generalmente mediante la tecnica ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] . cesareo, operazione ostetrica con cui il parto viene espletato per via addominale, attraverso l’incisione delle pareti addominali e della parete uterina (v. cesareo2). Con uso estens., t. delle carte, la divisione in due o più parti del mazzo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

idioblasto

Vocabolario on line

idioblasto s. m. [comp. di idio- e -blasto]. – 1. In botanica, nome di cellule isolate o in piccoli gruppi che differiscono per struttura e funzione da quelle del tessuto che le circonda: i. oleiferi, [...] , in cui si deposita l’ossalato di calcio in cristalli di vario aspetto; i. meccanici, cellule morte con parete ispessita per lignificazione (per es., le sclereidi nel mesocarpo delle pere). 2. In petrografia, individuo cristallino, originato per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 82
Enciclopedia
parete
Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
Parete
Comune della prov. di Caserta (5,7 km2 con 10.761 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali