sbruffare
v. tr. [voce onomatopeica]. – 1. a. Emettere a spruzzo un liquido dalla bocca o dalle narici: un colpo di tosse gli fece s. tutt’intorno il vino che stava bevendo; i ragazzi si divertivano [...] . Nel linguaggio degli operai edili, lanciare (a mano con la cazzuola, o con apposito attrezzo) la malta su una parete per coprirla con un primo strato grezzo (sbruffatura) al quale seguiranno altri strati fino al completamento dell’intonaco. c. Raro ...
Leggi Tutto
cadere
cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] , a piombo, ben diritto; di abito, cader bene (quando è bene adattato alla persona); la tenda cadeva in mille pieghe; la parete del monte cade a picco. b. Calare: cadevano ormai le tenebre; spesso sostantivato: al cader della sera, della notte; del ...
Leggi Tutto
sbruffatura
s. f. [der. di sbruffare, nel sign. 1 b], region. – Primo strato piano di malta su una parete, cui fanno seguito altri strati di completamento per la formazione dell’intonaco definitivo (lo [...] stesso che rinzaffo) ...
Leggi Tutto
seggiolino
s. m. [dim. di seggiola]. – 1. a. Piccola sedia, spec. quella per bambini, con braccioli e riparo davanti (detta anche seggiolina); s. (o seggiolina) pieghevole, quella portatile, costituita [...] di tela su cui sedersi. b. Sedile (detto anche strapuntino) formato da un piccolo ripiano ribaltabile, fissato alla parete nei corridoi o nelle piattaforme dei treni come posto sussidiario per i viaggiatori, o anche in alcune vetture tranviarie per ...
Leggi Tutto
caditoia
caditóia s. f. [der. di cadere]. – 1. Nell’architettura militare antica, spec. medievale, botola aperta nel pavimento di strutture aggettanti dalla parete esterna di un edificio fortificato, [...] dalla quale era possibile gettare proiettili, pietre o altri materiali sugli assalitori, in modo da impedir loro l’apertura di brecce o la scalata del muro. Anche in opere fortificate moderne esistono ...
Leggi Tutto
diblasterio
diblastèrio agg. e s. m. [comp. di di-2 e -blasto]. – In biologia, sono così detti i metazoi inferiori, che hanno la parete del corpo costituita essenzialmente da due epitelî, uno esterno [...] (epidermide o ectoderma) e uno interno (gastrodermide o endoderma); si contrappongono ai metazoi triblastici, che presentano un terzo strato cellulare intermedio ...
Leggi Tutto
mesosigmoidopessia
meṡosigmoidopessìa s. f. [comp. di mesosigma (secondo il modello di sigmoide) e -pessia]. – Intervento chirurgico di fissazione del mesosigma alla parete posteriore dell’addome, in [...] caso di prolasso del retto ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] è) un g. da ragazzi, di cosa facile (o difficile) a farsi; mi pare un g., di cosa agevole, che non richiede fatica: Pareva facile giuoco Mutare in nulla lo spazio Che m’era aperto (Montale); prov., ogni bel g. dura poco (fig., gli scherzi prolungati ...
Leggi Tutto
spolvero
spólvero s. m. [der. di spolverare]. – 1. non com. L’azione, il lavoro di spolverare, cioè di liberare dalla polvere: lo s. della stanza porta via molto tempo; stracci da spolvero. 2. a. L’operazione [...] presentata in grande spolvero. 3. Tecnica, detta anche poncif, adoperata per riprodurre su una superficie (per es., una parete muraria da decorare o affrescare, una stoffa da ricamare) un disegno precedentemente preparato su un foglio di carta; dopo ...
Leggi Tutto
istoriare
(ant. storiare) v. tr. [der. di istoria, variante ant. o letter. di storia, nel senso di «figurazione di un fatto»] (io istòrio, ecc.). – Adornare una superficie con la raffigurazione (in pittura, [...] scultura, ecc.) di immagini relative a fatti storici o sacri o leggendarî: i. una parete; Quiv’era storïata [nel marmo, in rilievo] l’alta gloria Del roman principato (Dante). Non com., illustrare un libro a stampa. ◆ Part. pass. istoriato (ant. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...