• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [244]
Arti visive [117]
Botanica [105]
Anatomia [93]
Industria [90]
Architettura e urbanistica [90]
Zoologia [71]
Chirurgia [56]
Biologia [45]
Storia [39]

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] che è, spec. nella lingua odierna, molto più pop.). In partic.: a. Rimuovere, spostare altrove, portare via: t. un quadro dalla parete, una bottiglia dallo scaffale, un vaso da una mensola; t. la pentola dal fornello, le castagne dal fuoco (per l’uso ... Leggi Tutto

scortecciare

Vocabolario on line

scortecciare v. tr. [der. di corteccia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scortéccio, ecc.). – 1. Levare, togliere la corteccia: s. un albero, un tronco, un ramo; s. il pane, togliergli la crosta. 2. Per [...] ., asportare, rovinare l’intonaco di un muro, la vernice o il rivestimento di un oggetto: le intemperie hanno scortecciato la parete esterna della casa. 3. Come intr. pron., perdere la corteccia e, per estens., l’intonaco, il rivestimento: gli alberi ... Leggi Tutto

tendina

Vocabolario on line

tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare [...] o tirare le t., la tendina. 2. Come dim. di tenda nel sign. 2 b, in alpinismo, t. da parete, tenda di piccole dimensioni che si àncora alla parete con chiodi da roccia, usata per il bivacco durante salite lunghe e in alta montagna. 3. estens. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

scossalina

Vocabolario on line

scossalina s. f. [dim. femm. di scossale]. – Nelle costruzioni edilizie, piccolo riparo, spesso di lamiera zincata, che sporge da una parete verticale allo scopo di proteggere dalla pioggia un tratto [...] della parete stessa, spec. in punti delicati, quali, per es., giunti dell’impermeabilizzazione, attacchi con superfici orizzontali, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strofinare

Vocabolario on line

strofinare (ant. struffinare) v. tr. [dal longob. *straufinōn]. – Passare più volte la mano, o un oggetto condotto dalla mano, su una superficie, premendo con più o meno forza: s. con uno straccio, con [...] susciti meraviglia o incredulità. Anche, strisciare, rasentare sfregando: hai la giacca impolverata, devi averla strofinata alla parete (o contro la parete). Nel rifl.: strofinarsi al muro, contro un albero; che cos’ha il gatto da strofinarsi tanto ... Leggi Tutto

spia

Vocabolario on line

spia s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per [...] comodino o nel sipario, che permette di guardare dal palcoscenico nella sala. b. Nella tecnica, apertura a vetri praticata nella parete di recipienti o apparecchi per controllare quello che è o avviene all’interno: la s. di una cella frigorifera, di ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] ’unghia, il ferro è attraversato da fori (stampi), in numero da 7 a 8, per cui passano i chiodi che attraversano la parete sulla quale sono poi ribaditi. In araldica, e spec. in quella polacca, è figura frequente negli scudi; ogni ferro ha sei chiodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

asciugamano

Vocabolario on line

asciugamano s. m. [comp. di asciugare e mano]. – Panno di tela, di lino, o di tessuto a spugna, usato per asciugarsi dopo essersi lavati: a. per le mani, per il viso; a. da bagno, più grande; asciugamani [...] , ecc., talvolta distribuiti da appositi apparecchi. A. automatico a rullo, dispositivo costituito da una cassetta metallica, fissata alla parete, contenente un rotolo di tela che si svolge all’esterno grazie a un meccanismo, il quale consente poi di ... Leggi Tutto

ovàrico

Vocabolario on line

ovarico ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, [...] deriva da elementi cellulari proprî dell’ovaia. 2. In botanica: a. Che si riferisce all’ovario del fiore: cavità, parete ovarica. b. Che riguarda la cellula uovo (oosfera): apparato o., nel sacco embrionale delle angiosperme, il complesso delle tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

iṡolatóre

Vocabolario on line

isolatore iṡolatóre s. m. [der. di isolare]. – Nella tecnica, elemento destinato a realizzare l’isolamento elettrico, termico o acustico. In partic., fra gli i. elettrici, usati nelle linee elettriche [...] invece impiegati i. a sospensione pendenti dai bracci del traliccio); i. passanti, quelli usati per isolare un conduttore a elevata tensione quando questo deve attraversare una parete conduttrice (per es., la parete del cassone di un trasformatore). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Enciclopedia
parete
Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
Parete
Comune della prov. di Caserta (5,7 km2 con 10.761 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali