sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche [...] mi si sbriciolano tra le dita (Andrea De Carlo). b. Per estens., demolire completamente, annientare: l’esplosione ha sbriciolato la parete; era un fuoco d’inferno, una grandine di palle di piombo che ... screpolava i muri e sbriciolava i tegoli (De ...
Leggi Tutto
intercolunnio
intercolùnnio (letter. intercolùmnio, ant. intercolónnio) s. m. [dal lat. intercolumnium, comp. di inter «tra» e columna «colonna»]. – Spazio compreso fra due colonne, che costituisce un [...] un elemento formale della composizione nel caso di colonne aventi solo funzione ornamentale (per es., colonne addossate a una parete). In senso fig., poet.: Fra i lunghi intercolunnii de’ pini (Pascoli). Per analogia, nell’impaginazione libraria che ...
Leggi Tutto
ombelico
(meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione, dopo che si è formata la parete ventrale del corpo. b. Nei gasteropodi, piccola depressione conica che si trova alla base della conchiglia spiralata. c ...
Leggi Tutto
umidezza
umidézza s. f. [der. di umido]. – L’essere umido, condizione di ciò che è umido (non ha l’ampiezza d’uso del più com. umidità): l’u. del terreno, l’u. di una parete. ...
Leggi Tutto
lignificazione
lignificazióne s. f. [der. di lignificare]. – In botanica, modificazione della parete delle cellule, dovuta a infiltrazione di lignina, per la quale esse assumono una particolare resistenza [...] che le rende atte a disimpegnare funzioni meccaniche; in seguito all’ispessimento delle pareti, la cavità cellulare si riduce e spesso il citoplasma viene riassorbito, provocando la morte delle cellule. ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa [...] ) tra la pressione parziale del vapore e quella pressione (detta pressione o tensione di vapore saturo) alla quale, a parità di temperatura, il vapore inizierebbe a condensare in acqua: l’umidità relativa del 100%, alla quale ha inizio il processo ...
Leggi Tutto
picchiare1
picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su [...] picchiò le ginocchia contro una cassa di legno (Antonio Tabucchi); o, intr., ha picchiato con la testa contro la parete. e. Con uso assol. nell’espressione picchia e ripicchia, per indicare insistenza, ostinazione nell’agire: picchia e ripicchia, è ...
Leggi Tutto
voltino
s. m. [der. di volta2]. – Parete di protezione in materiale refrattario che, nelle caldaie per locomotive, serve a proteggere la piastra tubiera dall’azione diretta delle fiamme e a guidare meglio [...] i prodotti della combustione ...
Leggi Tutto
tonsillare
agg. [der. di tonsilla]. – In anatomia e medicina, che appartiene o si riferisce alle tonsille palatine: loggia t., lo spazio della parete laterale della faringe, circoscritto dai pilastri [...] palatini, in cui è situata la tonsilla; foci t., processi flogistici cronici delle tonsille, generalmente di natura streptococcica, in grado di determinare malattie secondarie in altri distretti dell’organismo ...
Leggi Tutto
mesoretto
meṡorètto s. m. [comp. di meso e retto3]. – In anatomia, piega del peritoneo che connette la prima parte del retto alla parete posteriore dell’addome, e rappresenta la continuazione del mesocolon [...] discendente ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...