ginecologico
ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., [...] la visita ginecologica; valve g. o vaginali, strumenti metallici usati, durante gli interventi chirurgici, per allontanare la parete vaginale anteriore da quella posteriore e rendere così visibile il collo dell’utero. ◆ Avv. ginecologicaménte, dal ...
Leggi Tutto
isteropessia
isteropessìa (o isteropèssi) s. f. [comp. di istero-2 e -pessia (o -pessi)]. – Correzione chirurgica del prolasso o della retroflessione dell’utero mediante fissazione di esso alla parete [...] addominale anteriore ...
Leggi Tutto
splenocleisi
splenoclèiṡi s. f. [comp. di spleno- e gr. κλεῖσις «chiusura»]. – In chirurgia, intervento di fissazione della milza (splenopessia), ormai abbandonato, attuato collocando l’organo in uno [...] spazio compreso tra il peritoneo e la parete addominale (splenopessia extraperitoneale). ...
Leggi Tutto
ricoprire
(ant. o poet. ricovrire) v. tr. [comp. di ri- e coprire] (io ricòpro, ecc.; coniug. come coprire). – 1. a. Coprire di nuovo: dopo un’ora di sereno le nuvole hanno ricoperto il cielo; si tolse [...] un tono più letter., meno pop.: ricoprì la tavola con una tovaglietta ricamata; un grande quadro ricopriva quasi tutta la parete; Erba e fior’ che la gonna Leggiadra ricoverse Co l’angelico seno (Petrarca); gli si ricoperse la fronte di sudore ...
Leggi Tutto
diatomee
diatomèe s. f. pl. [lat. scient. Diatomeae, dal nome del genere Diatoma, e questo dal gr. διατομή «taglio», perché le cellule formano una catena a zig-zag]. – Alghe unicellulari che vivono libere [...] o riunite in colonie, in tutti i mari, nelle acque dolci, e anche in ambienti terrestri, caratterizzate da una parete cellulare (frustolo) di sostanze pectiche fortemente impregnate di silice, formata da due valve, con varî disegni e rilievi, ...
Leggi Tutto
splenopessia
splenopessìa s. f. [comp. di spleno- e -pessia]. – Intervento chirurgico, ormai disusato, consistente nel fissare la milza alla parete addominale sia per impedirne gli spostamenti eccessivi [...] (milza migrante), sia per creare un circolo collaterale tra la circolazione portale e quella della cava inferiore (nella cirrosi epatica) ...
Leggi Tutto
bivaccare
v. intr. [der. di bivacco] (io bivacco, tu bivacchi, ecc.; aus. avere). – Stare a bivacco, accamparsi all’aperto: b. al campo, in parete. Per estens., sostare o sistemarsi in un luogo, anche [...] coperto, di più persone insieme in modo provvisorio, disordinato e non comodo, presso qualcuno: dopo lo sfratto, sono stati costretti a b. a casa dei parenti. Per estens., sostare provvisoriamente: i turisti ...
Leggi Tutto
bivacco
s. m. [dal fr. bivac, bivouac, che è prob. dal ted. svizz. biwacht «guardia notturna di riserva»] (pl. -chi). – 1. Sosta all’aperto, di breve durata e per lo più notturna, di truppe in movimento, [...] o in una grotta naturale o anche sul fondo di un piccolo crepaccio; si può essere costretti anche a un bivacco in parete su una cengia rocciosa. B. fisso, piccola costruzione in legno e lamiera con tetto a forma semicircolare o ellittica, fornito di ...
Leggi Tutto
macula
màcula (raro màcola) s. f. [dal lat. macŭla: v. macchia1]. – Forma ant. e letter. per macchia, spec. in senso morale: sono quasi come dei, sanza macula di vizio (Dante); io non cercai ... d’imporre [...] e della zoologia: m. densa, nell’anatomia microscopica del rene, piccola area di cellule, alquanto stipate, presente nella parete dei tubuli contorti distali del rene, in prossimità dei glomeruli; m. germinativa (o germinale), corpuscolo che si trova ...
Leggi Tutto
assito
s. m. [der. di asse1]. – Parete di assi, semplicemente accostate o commesse in vario modo (a maschio e femmina, a bietta, a coprigiunto), tenute assieme da traverse alle quali le assi sono assicurate [...] con chiodi o viti: un a. che serviva a dividere gli spazi assegnati a’ due sessi (Manzoni). Anche, impiantito di tavole di legno: spiava il lieve, cauto scalpiccìo su l’a. della stanza attigua (Pirandello) ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...