paracolpite
s. f. [der. di paracolpo, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo flogistico che interessa il paracolpo, dovuto di solito alla diffusione di una vaginite, o alla penetrazione di germi [...] attraverso soluzioni di continuo della parete vaginale. ...
Leggi Tutto
trachea
trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); [...] avvengono gli scambî gassosi. Le trachee compaiono anche negli onicofori, dove sono rappresentate da delicate invaginazioni tubulari della parete del corpo. 2. In botanica, tipo di vaso aperto, costituito da una serie lineare di cellule allargate ...
Leggi Tutto
meso
mèṡo s. m. [dal gr. μέσος «medio»]. – Denominazione generica di particolari formazioni anatomiche che risultano dall’unione di due lembi peritoneali e che collegano i visceri addominali e pelvici [...] alla parete interna della relativa cavità; per es., m. epatico, lamina mesodermica che, nello sviluppo embrionale, unisce l’intestino alla massa del mesoderma nella quale si sviluppa il fegato. ◆ Con lo stesso sign. e con riferimento al viscere col ...
Leggi Tutto
vollaro
vòllaro s. m. [voce napol., prob. connessa con il lat. follis «sacco (di cuoio)»]. – Rete da pesca fissa, verticale, costituita da una sola parete di notevole lunghezza, calata a cerchio o a [...] semicerchio ...
Leggi Tutto
istaminasi
istaminaṡi s. f. [der. di istamina, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel rene, nella parete intestinale, nel fegato e nel sangue, capace di favorire l’ossidazione, e quindi [...] la inattivazione, dell’istamina ...
Leggi Tutto
mesocardio
meṡocàrdio s. m. [comp. di meso- e -cardio]. – In anatomia comparata, la membrana che connette il cuore embrionale dei vertebrati con la parete toracica anteriormente e l’intestino posteriormente. ...
Leggi Tutto
splancnocele2
splancnocèle2 s. m. [comp. di splancno- e -cele1]. – In medicina, lo sfiancamento della parete addominale con protrusione di parte dei visceri contenuti nell’addome (attualmente è preferito [...] il termine laparocele) ...
Leggi Tutto
mesocarpo
meṡocarpo (o meṡocàrpio) s. m. [comp. di meso- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, strato parenchimatico della parete del frutto, interposto fra l’epicarpo e l’endocarpo. ...
Leggi Tutto
distaccare
v. tr. [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis-1 a s-; nel sign. 2 b, per influenza del fr. détacher] (io distacco, tu distacchi, ecc.). – 1. Disgiungere o rimuovere un oggetto [...] ch’era attaccato (in questo senso, meno com. di staccare): d. un cerotto; d. un quadro dalla parete; e nell’intr. pron.: si è distaccato un cavo dal computer. 2. Usi fig.: a. Allontanare una persona da un luogo: s’era piantato davanti al televisore e ...
Leggi Tutto
ornare
v. tr. [dal lat. ornare] (io órno, ecc.). – Abbellire con l’aggiunta di elementi che conferiscono grazia, eleganza, piacevolezza (cfr. adornare, che ha lo stesso sign. ed è anche più comune, spec. [...] se riferito agli ornamenti dell’abito, della persona): o. un edificio di statue, una città di monumenti, un giardino di aiuole, la parete con quadri, il davanzale di fiori; o. la camicia di merletti; o. la giacca con una spilla; reca in mano Un ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...