mesenteriale
meṡenteriale agg. [der. di mesentere]. – In anatomia, che ha rapporto con il mesentere: intestino m., la maggior parte dell’intestino tenue, rappresentata dal digiuno e dall’ileo, connessa [...] alla parete posteriore dell’addome per mezzo del mesentere. ...
Leggi Tutto
suberificare
v. intr. e intr. pron. [der. di subero] (io [mi] suberìfico, tu [ti] suberìfichi, ecc.; aus. essere). – Impregnarsi di suberina, detto della parete delle cellule vegetali e dei tessuti le [...] cui cellule subiscono un processo di suberificazione. Sono usati anche i sinon. suberizzare o suberizzarsi. ◆ Part. pass. suberificato, anche come agg.: pareti cellulari suberificate ...
Leggi Tutto
mesenteropessia
meṡenteropessìa s. f. [comp. di mesentere e -pessia]. – Intervento chirurgico di fissazione del mesentere alla parete posteriore dell’addome, in caso di abnorme mobilità dell’intestino [...] tenue ...
Leggi Tutto
suberoso
suberóso agg. [der. di subero]. – 1. Simile al sughero per le proprietà fisiche (leggerezza, spugnosità, elasticità, scarsa permeabilità), come il ricettacolo di certi funghi. Cfr. sugheroso. [...] 2. Che contiene suberina, come le pareti delle cellule del sughero, o che è formato da cellule a parete suberificata (per es., un tessuto vegetale). ...
Leggi Tutto
pallio
pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] cutanea che ne riveste il corpo, secerne la conchiglia, e delimita la cavità paleale. b. In anatomia comparata, la parete dorsale del telencefalo, che ricopre a guisa di volta i ventricoli. Nelle varie classi di vertebrati subisce le più notevoli ...
Leggi Tutto
trombo
trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse [...] , isolatamente (trombectomia) o insieme all’intima vasale (tromboendoarteriectomia). T. da conglutinazione, quello aderente alla parete vasale, formato quasi esclusivamente da piastrine, di colore bianco-grigiastro (in patologia generale è comunem ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] ; s. rettangolare, tondo, ovale; s. con, senza umbone; coprirsi, ripararsi con lo s.; presentare, opporre lo s. ai colpi del nemico; parare i colpi con lo s.; lo s. di Achille, di Enea, descritti rispettivam. nel libro 18° dell’Iliade e nel libro 8 ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] . Segno di qualsiasi genere: c’erano tracce di sangue; piccola quantità residua che dà indizio di uno stato precedente: sulla parete rimangono ancora tracce di affreschi; non ne resta traccia, è scomparso completamente; nella sua voce non c’era t. d ...
Leggi Tutto
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono [...] caratterizzati dal fatto che la cavità del mantello non contiene lo ctenidio (branchia), ma ha la parete riccamente vascolarizzata e funziona come polmone. Molte specie popolano gli ambienti dulciacquicoli, pur conservando la respirazione subaerea ...
Leggi Tutto
paracolpi
paracólpi s. m. [comp. di para-1 e colpo]. – 1. a. Dischetto di gomma che viene applicato a imposte, finestre, porte, ecc., per evitare o attenuare l’effetto di eventuali colpi contro la parete [...] o contro un mobile. b. Accessorio della carrozzeria di autovetture, consistente in una piastra metallica o di materiale plastico applicata alla parte inferiore del rivestimento interno delle portiere, ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...