palizzata
s. f. [der. di palo (ma v. anche palizzo)]. – 1. Parete continua di pali squadrati e affiancati, infissi nel terreno, che viene impiegata, nelle opere in elevazione, soprattutto per lavori [...] di recinzione e difesa, oppure, nelle costruzioni idrauliche, in interventi di emergenza, per sviare acque correnti, frenare movimenti franosi, difendere le sponde di un fiume. 2. In botanica, tessuto ...
Leggi Tutto
dissecare
v. tr. [dal lat. dissecare «tagliare in due parti, recidere» (comp. di dis-1 e sĕcare «tagliare»), attraverso il fr. disséquer] (io disséco, tu disséchi, alla lat. dìsseco, ecc.). – In chirurgia [...] . ◆ Part. pres. dissecante, anche come agg., con accezione partic. in patologia, nell’espressione aneurisma dissecante, forma di aneurisma caratterizzato da uno scollamento degli strati della parete arteriosa, tra i quali si insinua il sangue. ...
Leggi Tutto
dissecazione
dissecazióne s. f. [der. di dissecare]. – In medicina, d. (o dissezione) aortica (o aneurisma dissecante), scollamento longitudinale degli strati della parete dell’arteria aorta, con frequente [...] formazione di aneurisma o rottura del vaso ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] superiore per una scala e.; impressioni e., ricevute attraverso gli organi di senso; per uso e., di rimedî che si applicano sulle parti esterne del corpo e non vanno presi per bocca o iniettati; pericoli ...
Leggi Tutto
cabina
(pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] dov’è installata la macchina di proiezione; c. di regia, locale dal quale il regista segue e dirige, attraverso una parete vetrata e altri strumenti di comando, lo svolgimento di programmi radiotelevisivi, e, fig., luogo in cui sono concentrati i ...
Leggi Tutto
trofoblasto
s. m. [comp. di trofo- e -blasto]. – In embriologia, lo strato periferico (detto anche trofoectoderma) della vescicola blastocistica dei mammiferi placentati, di cui costituisce la parete, [...] estendendosi anche, nella maggioranza dei casi, alla superficie esterna dell’area embrionale; col mesoderma parietale partecipa alla formazione del corion, che è in rapporto con la mucosa uterina ...
Leggi Tutto
trofonema
trofonèma s. m. [lat. scient. trophonema, comp. di tropho- «trofo-» e gr. νῆμα «filamento»] (pl. -i). – In zoologia, nome dei villi di quel tratto della parete dell’ovidotto dei pesci elasmobranchi [...] vivipari e ovovivipari che, durante la gestazione, svolge le funzioni di un vero e proprio utero; i trofonemi, aumentando la superficie dell’ovidotto, ne accrescono l’attività ghiandolare ...
Leggi Tutto
spiralato
agg. e s. m. [der. di spirale2]. – 1. agg. Disposto a spirale: tubi di gomma spiralati in acciaio; conchiglie s., in zoologia; fillotassi o tassia s., in botanica, in cui le foglie o gli organi [...] omologhi sono alterni e disposti lungo una linea spirale sull’asse; tracheidi s., le tracheidi che sulla faccia interna della parete presentano un sottile ispessimento di lignina che decorre a spirale. 2. s. m. Nell’industria tessile, tipo di filato ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] : nella veloce discesa si ha, per effetto della forza centrifuga combinata con l’attrito che le particelle incontrano nella parete, una separazione tra quelle più grosse e pesanti, che si raccolgono nella parte centrale e vengono prelevate a varie ...
Leggi Tutto
olocellulosa
olocellulósa s. f. [comp. di olo- e cellulosa]. – In chimica, l’insieme dei polisaccaridi (cellulosa e emicellulose) contenuti nella parete cellulare dei vegetali. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...