meristema
meristèma s. m. [der. del gr. μεριστός «diviso»] (pl. -i). – In istologia vegetale, tessuto giovane, di solito localizzato negli apici del fusto e delle radici, costituito da cellule indifferenziate, [...] ricche di citoplasma e con parete sottile, capaci di dividersi e successivamente differenziarsi per formare i tessuti definitivi: m. primitivo o protomeristema, tessuto indifferenziato che deriva direttamente da cellule meristematiche dell’embrione; ...
Leggi Tutto
incannata
s. f. [der. di incannare]. – 1. Nell’industria tessile, la quantità di filo, di filato, di filamento, di stoppino, ecc., che, nell’operazione d’incannatura, è avvolta sull’apposito supporto. [...] verticalmente, e un tramaglio mantenuto disteso da numerose canne trasversali, alla distanza variabile dai 50 ai 100 cm l’una dall’altra, che si dispone orizzontalmente con un lato a contatto della rete. 3. Riparo, parete di canne, incannucciata. ...
Leggi Tutto
rotta1
rótta1 s. f. [lat. rŭpta, part. pass. femm. di rŭmpĕre «rompere»]. – 1. Rottura. In senso generico è voce ant., viva tuttora nella locuz. avv. a r. di collo, a precipizio, con grandissima fretta: [...] per il Polesine. Con lo stesso termine si indica un analogo fenomeno di rottura, dovuto allo sfiancamento di una parete glaciale (r. glaciale) oppure di una morena, dietro la quale si era precedentemente accumulata una riserva idrica. 3. Sconfitta ...
Leggi Tutto
colica
còlica s. f. [dall’agg. colico1, sottint. affezione o sim.; esisteva già in greco l’espressione νόσος κωλική «affezione del colon» (v. colico1)]. – Termine usato dapprima per indicare gli accessi [...] caratteristiche affini e insorgenti sia in sede addominale sia in altri distretti, in rapporto alla contrazione spastica della parete muscolare di un organo cavo (intestino, uretere, cistifellea, coledoco, ecc.), provocata per lo più da calcoli, da ...
Leggi Tutto
spingere
spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] farla muovere o spostare: s. il carretto; la macchina non parte, bisogna spingerla fino alla discesa; s. il tavolo verso la parete; la tempesta spinse la nave sugli scogli; la folla mi spingeva avanti, o indietro; se il mio amico non mi avesse spinto ...
Leggi Tutto
carolo
caròlo s. m. [lat. *cariolus, dim. di *carius «tarlo»; cfr. caries «carie»]. – 1. In veterinaria, malattia micotica della parete o muraglia degli zoccoli degli equini (per lo più asini), detta [...] anche formicaio o muraglia cava e, scientificamente, onicomicosi. 2. Malattia del riso, sinon. di brusone ...
Leggi Tutto
embricazione
embricazióne s. f. [der. di embricare]. – In chirurgia, la sovrapposizione di lembi aponeurotici, usata per rafforzare punti deboli della parete addominale (e. longitudinale) o eseguita [...] nella cura radicale dell’ernia ombelicale (e. trasversale) ...
Leggi Tutto
embrioforo
embrïòforo agg. e s. m. [comp. di embrio- e -foro]. – 1. In zoologia, lo strato di cellule appiattite, ciliate o no, che circonda la massa centrale di blastomeri nell’uovo in via di sviluppo [...] del botriocefalo. 2. In botanica, corpo pluricellulare (detto anche sospensore) che con un’estremità tiene sospeso l’embrione delle fanerogame nella cavità del sacco embrionale e con l’altra aderisce alla parete di questo. ...
Leggi Tutto
fiancata
s. f. [der. di fianco]. – 1. a. Colpo di sproni nei fianchi del cavallo. b. Colpo, urto dato col fianco. c. fig. Motto, frase pungente: dare una f. a qualcuno. 2. Parete laterale di un edificio, [...] di un mobile, di un veicolo e sim.: le f. del palazzo, del cassettone, del carro, dell’automobile. 3. Nella marina militare dei secoli scorsi, tiro contemporaneo di tutti i cannoni disposti su una stessa ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] lamina metallica, avente la funzione di raccogliere o di generare onde sonore nell’aria. c. In elettrochimica, ogni dispositivo (parete o setto) che separa due compartimenti in cui sono contenute delle soluzioni (per es., saline) e avente la funzione ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...