stupore
stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, [...] . d. S. arterioso, perdita passeggera della normale motilità di un segmento di arteria per effetto di un trauma che, pur non determinando lesioni contusive gravi della parete vasale, ne irriti le vie simpatiche provocando uno spasmo localizzato. ...
Leggi Tutto
acquasantiera
acquasantièra s. f. [der. di acquasanta]. – Recipiente destinato a contenere l’acqua santa; può essere in forma di vasca sostenuta da colonnina, in pietra o marmo e variamente decorata, [...] architettonico a sé stante all’ingresso delle chiese, oppure a vaschetta, a conchiglia e sim., affissa alla parete, anche in case o cappelle private. Esistono inoltre acquasantiere portatili, generalmente costituite da un secchiello di ottone ...
Leggi Tutto
chiazzare
v. tr. e intr. pron. [forse dal longob. klazz(j)an «macchiare»]. – Spargere di chiazze, macchiare: l’ira gli aveva chiazzato la faccia di rosso; fig., non com.: il nostro eloquio, tutto ancora [...] della servitù e già chiazzato dalle macchie della licenza (Carducci). Nell’intr. pron., coprirsi, spargersi di chiazze, macchiarsi: la parete si è chiazzata di umido; il volto mi si è chiazzato di rosso. Fig., contaminarsi: sembra che la loro purezza ...
Leggi Tutto
fetoscopia
fetoscopìa s. f. [comp. di feto e -scopia]. – In ostetricia, tecnica che consente la visualizzazione diretta del feto e degli annessi embrionali, realizzata mediante endoscopio a fibre ottiche [...] introdotto nel sacco amniotico attraverso la parete addominale (f. addominale) o il fornice vaginale anteriore (f. transvaginale), allo scopo di individuare lesioni fetali, placentari o del cordone ombelicale. ...
Leggi Tutto
scapola
scàpola (ant. scàpula) s. f. [dal lat. tardo scapŭla -ae, per il lat. class. scapŭlae -arum, di etimo incerto]. – 1. In anatomia umana, osso pari, piatto, di forma triangolare, situato dorsalmente [...] alla parete superiore del torace, che concorre alla formazione dell’articolazione della spalla (è detta popolarmente anche paletta, e, nella terminologia scient., omoplata): la s. destra, la s. sinistra; nell’uso com. per lo più al plur.: mi fanno ...
Leggi Tutto
tossina
s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi [...] (veleni batterici che hanno contemporaneamente natura di lipide e di polisaccaride, meno potenti delle esotossine, situati nella parete cellulare di batterî gram-negativi, molto resistenti al calore, con potere antigene). Si hanno inoltre t ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte [...] al passaggio del treno; v. sonore; le v. del diapason, di una lamina metallica. Per estens., impressione di rapido movimento oscillatorio, di repentino apparire e dileguarsi causata alla vista o all’udito ...
Leggi Tutto
sfintere
sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea [...] s. di Oddi, dal nome del fisiologo Ruggero Oddi che lo scoprì nel 1887), situato allo sbocco del coledoco nella parete duodenale (ampolla di Vater); s. costrittore della pupilla, il complesso delle fibre muscolari lisce circolari dell’iride; s. delle ...
Leggi Tutto
vibrocardiografia
vibrocardiografìa s. f. [comp. di vibro- e cardiografia]. – In medicina, lo studio delle vibrazioni prodotte dall’attività del cuore a livello precordiale, attuato tramite un trasduttore [...] sospeso in prossimità della parete anteriore del torace, a sinistra dello sterno, che consente di registrare l’entità e la velocità degli spostamenti della regione precordiale a ogni contrazione cardiaca. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...