sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] scherz. nell’uso pop.), lo stomaco, il ventre: mettere in s., nel s.; riempirsi il s.; aver pieno il s.; La corata pareva [= appariva] e ’l tristo sacco Che merda fa di quel che si trangugia (Dante); Margutte, ch’avea ancor ben pieno il sacco, S ...
Leggi Tutto
tristanzuolo
tristanzuòlo agg. [der. di tristo] . – 1. ant. e raro. Cattivo, malvagio, meschino: giovani corrotti e t.; o anche in misero stato, sparuto, di poca salute: andate, e sforzatevi di vivere, [...] pare anzi che no che voi ci stiate a pigione [stiate cioè a fatica nel mondo], sì tisicuzzo e tristanzuol mi parete (Boccaccio); o fannullone, buono a nulla: mi consumo le braccia per nutricar li tuo’ figliuoli, e tu, tristanzuolo, di settanta anni ...
Leggi Tutto
fourier
〈furi̯é〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico fr. F.-B.-J. Fourier (1768-1830)]. – Unità pratica di misura della resistenza termica: si dice che una parete ha la resistenza termica di 1 fourier [...] quando, esistendo tra le due sue facce la differenza di temperatura di 1 °C, conduce calore in ragione di 1 kcal/ora ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] di cellule mesenchimatiche dalle quali, nei vertebrati, prendono origine gli elementi figurati del sangue e la parete endoteliale dei vasi sanguigni. 6. Con riferimento alla moderna organizzazione della produzione industriale, i. di lavorazione ...
Leggi Tutto
isolamento
iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] quale si può ostacolare in modo più o meno completo il passaggio di energia sonora o di calore attraverso una parete (i. acustico, i. termico), oppure di correnti elettriche tra conduttori a diverso potenziale (i. elettrico). Anche, la condizione di ...
Leggi Tutto
ovoimpianto
s. m. [comp. di ovo- e impianto]. – In ostetricia, la fissazione dell’uovo fecondato alla parete dell’utero, che avviene dal 5° al 15° giorno della fecondazione e coincide con l’inizio della [...] gravidanza ...
Leggi Tutto
teglia
téglia s. f. [lat. tēgŭla «tegola, coperchio», der. di tegĕre «coprire»; cfr. tegola]. – Recipiente di cucina, di rame stagnato internamente, oppure di terracotta, di ferro smaltato, di alluminio, [...] fondo piatto, sponde basse, due piccole prese laterali, in cui si cuociono diverse vivande, al fuoco o nel forno; può avere la parete laterale mobile, soprattutto per la cottura in forno di dolci: la tipa bionda estrae dal forno una t. di sgombri al ...
Leggi Tutto
rotiferi
rotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer «-fero», per l’aspetto della corona (v. oltre)]. – In zoologia, tipo di animali metazoi comuni nelle acque dolci [...] un caratteristico apparato ciliare (corona) utilizzato per il nuoto e per convogliare il cibo, faringe (mastax) con parete interna formata da sette grossi pezzi sporgenti (trofi), utilizzati per catturare e triturare il cibo, costituito da particelle ...
Leggi Tutto
insudiciare
v. tr. [der. di sudicio] (io insùdicio, ecc.). – Rendere sudicio, sporcare un luogo o un oggetto con materie untuose, coloranti, appiccicaticce, ecc.: i. il pavimento, la parete, il tavolo, [...] la tovaglia, la copertina di un libro; estens., i. le carte, i fogli, le tele, con riferimento a cattivo scrittore o pittore (ma più com. imbrattare). Nel rifl., e in genere in frasi di valore rifl., macchiarsi ...
Leggi Tutto
tossicodendro
tossicodèndro s. m. [comp. del gr. τοξικόν (v. tossico2) e δένδρον «albero»]. – 1. Nome di piante anacardiacee (Rhus radicans e Rhus toxicodendron) dell’America Settentr., che causano forti [...] euforbiacee con una sola specie (Toxicodendron globosum), piccolo albero che cresce nella regione del Capo (Africa merid.); i suoi frutti, costituiti da capsule rotonde a parete dura, si usano nel paese d’origine per avvelenare gli animali selvatici. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...