olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] formato da 12 o 6 fogli contenenti ciascuno uno o due mesi con i giorni disposti in colonna, che si appende alla parete. b. Rilegatura o., quella fornita di copertina flessibile. c. Formaggio o. (o assol. olandese, s. m.), nome con cui è comunem ...
Leggi Tutto
palancola
palàncola s. f. [der. di palanca1]. – 1. non com. Palanca, tavola di legno lunga e robusta posta attraverso un canale o un corso d’acqua, per poterlo superare a piedi; anche, tavola usata come [...] ad U (quelli di ferro), che si infiggono nel terreno disponendoli gli uni accostati agli altri in modo da formare una parete continua atta al contenimento di acqua o di terreno incoerente (paratia); la palancola di legno è anche detta assepalo. ...
Leggi Tutto
spicco2
spicco2 s. m. [der. di spiccare] (pl. -chi). – Lo spiccare, l’emergere fra altre persone o cose per pregi, per caratteristiche particolari, e sim.; risalto, rilievo (raro al plur.): è uno degli [...] ); com. la locuz. fare spicco, risaltare, distinguersi nettamente (e graduando, fare molto, poco s.): il rosso sul nero fa troppo s.; guarda come fa s. quel quadro sullo sfondo scuro della parete!; faceva s. su tutte le colleghe per la sua eleganza. ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] e nell’allontanamento di sostanze in eccesso o dannose. Nell’uomo il rene è un organo pari, situato nella parete posteriore dell’addome, in posizione retroperitoneale, ai lati della colonna vertebrale in corrispondenza delle due vertebre toraciche e ...
Leggi Tutto
rostello
rostèllo s. m. [dal lat. rostellum, dim. di rostrum «becco»]. – 1. In botanica, piccola punta, più o meno evidente, che sovrasta l’antera nelle orchidacee: rappresenta lo stigma impari sterile [...] fasci di fibre circolari e fasci longitudinali obliqui, ed è completato da una o più serie di uncini o spine chitinose, spesso abbastanza grandi e di forma variabile, che rappresentano gli organi di ancoraggio dello scolice alla parete intestinale. ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] ferrate, la superficie sulla quale è appoggiato il ballast); in alpinismo, ripiano sul fianco di un monte o di una parete rocciosa, più esteso del terrazzo. Con sign. affine, nelle antiche fortificazioni, la parte superiore del muro di cinta sulla ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura [...] , costituito essenzialmente di due porzioni (orizzontale e verticale) laminari, saldate tra loro ad angolo retto; regione p., la parete superiore e posteriore della cavità orale, costituita da una parte anteriore rigida (palato duro o osseo) per la ...
Leggi Tutto
piattaia
piattàia s. f. [der. di piatto2]. – 1. Sinon., oggi poco com., di scolapiatti: più in fondo, è prima l’acquaio, con su, appesa al muro, una rustica p. (Pirandello). 2. Tipo di scaffalatura posta [...] sopra il piano di una credenza, o appesa a una parete, per esporre stoviglie e vasellame. Anche l’intera credenza che ha una scaffalatura di questo tipo. ...
Leggi Tutto
ovalizzazione
ovaliżżazióne s. f. [der. di ovalizzare]. – In meccanica, consumo irregolare della parete dei cilindri delle macchine alternative, in partic. dei motori a combustione interna, la cui sezione [...] da circolare diventa ovale ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] e sim. (cfr. cavare, più pop. e più efficace): l. la posta, dalle cassette postali; l. un ingombro, l. un quadro dalla parete, l. le coperte dal letto (anche di cose astratte: l. una tassa, un divieto, una proibizione, abolire; levo a ognuno di voi ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...