achenio
achènio s. m. [dal lat. scient. achaenium, comp. di a- priv. e tema del gr. χαίνω «schiudersi»]. – In botanica, frutto secco indeiscente a un solo seme, e con parete coriacea non aderente al [...] seme (es.: ranuncoli, castagno) ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita [...] da tessuto di granulazione: a. acuto o caldo, per lo più causato da streptococchi e stafilococchi, caratterizzato da febbre, dolore, arrossamento e tumefazione della parte con aumento della temperatura ...
Leggi Tutto
tenuta
s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] e anche prati e boschi: andava a cavallo per le sue tenute. 4. Divisa, uniforme: un ufficiale in gran t., in t. di parata; t. di lavoro, di fatica; nello sport: t. di un calciatore, di un pugile, il suo equipaggiamento; già imbastivano i progetti per ...
Leggi Tutto
tuttotondo
tuttotóndo (o 'tutto tóndo') locuz. usata come s. m. – Espressione usata per indicare una scultura che possa essere veduta da tutti i lati o che, pur presupponendo una parete di appoggio, [...] ne emerga con la pienezza del suo volume: statua, scultura in tutto tondo; effetto di tuttotondo. Talora con uso fig., spec. nella critica letter.: un personaggio rappresentato in (o a) tutto tondo, descritto ...
Leggi Tutto
screpolatura
s. f. [der. di screpolare]. – 1. Lo screpolare e lo screpolarsi; l’essere screpolato: il gelo ha causato la s. dell’intonaco. 2. Con sign. concr., parte screpolata, spaccatura superficiale: [...] ho le mani piene di screpolature; sulla parete si sono formate delle s.; a causa delle variazioni di temperatura, il quadro si è riempito di screpolature. ...
Leggi Tutto
ribattuta
s. f. [der. di ribattere]. – 1. a. L’operazione e l’atto di ribattere, o anche ciascun movimento che si fa nel ribattere: dare una buona r. ai tappeti; con due o tre r. schiacciò la punta del [...] e come tale fu usata (anche nella musica strumentale) per preparare, più lentamente, il trillo vero e proprio. 3. In architettura, pilastro di r., semipilastro leggermente aggettante dalla parete in corrispondenza di una colonna che vi si addossa. ...
Leggi Tutto
piastrellamento
piastrellaménto s. m. [der. di piastrellare]. – 1. L’operazione di applicare un rivestimento di piastrelle a una parete o a un pavimento. 2. Il rimbalzo di un idrovolante, provocato da [...] un brusco contatto con l’acqua, soprattutto durante l’ammaramento, talora anche in fase di decollo, per difettosa manovra (è così detto per somiglianza con il rimbalzo che fa una piastrella lanciata tangenzialmente ...
Leggi Tutto
piastrellare
v. tr. e intr. [der. di piastrella] (io piastrèllo, ecc.). – 1. tr. Rivestire di piastrelle una parete o un pavimento. 2. intr. (aus. avere) Rimbalzare sulla superficie dell’acqua, detto [...] di un’imbarcazione a motore o di un idrovolante in fase di ammaramento o di decollo, e per estens. di un aeroplano sulla superficie del suolo in fase di atterraggio (v. piastrellamento, n. 2). ◆ Part. ...
Leggi Tutto
carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] a forma di chiglia di nave; per es., in anatomia umana, c. del naso, piccola regione triangolare sporgente della parete laterale delle fosse nasali; c. uretrale della vagina (o tubercolo vaginale), situata in prossimità dell’orifizio uretrale; negli ...
Leggi Tutto
cogolera
cogolèra (ant. cogolària) s. f. [der. di cogólo], ven. – Parete di pali e canne che serve a sbarrare le valli da pesca, in corrispondenza dei canali mediante i quali la valle comunica con la [...] laguna ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...