• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [244]
Arti visive [117]
Botanica [105]
Anatomia [93]
Industria [90]
Architettura e urbanistica [90]
Zoologia [71]
Chirurgia [56]
Biologia [45]
Storia [39]

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] -80 cm, da uno o più elementi verticali (piedi o gambe) o con altri mezzi di sostegno (t. fissa da parete, t. estraibile), usato per mangiare, per eseguire determinati lavori e svolgere determinate attività, standovi seduti ai lati e tenendovi sopra ... Leggi Tutto

tavolàccio

Vocabolario on line

tavolaccio tavolàccio s. m. [der. di tavola, tavolo, con suffisso pegg.]. – 1. Pancaccio, giaciglio costituito da un tavolato di legno leggermente inclinato, per lo più collegato alla parete, tipico [...] in passato dei corpi di guardia e delle sale di punizione dei soldati: dormire sul tavolaccio. 2. Grande scudo rettangolare, di legno, detto anche tavola, targone e pavese, usato nel medioevo: costoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

protoxilèma

Vocabolario on line

protoxilema protoxilèma s. m. [comp. di proto- e xilema]. – In botanica, il complesso degli elementi della porzione legnosa di un fascio conduttore che si differenziano per primi e sono detti anche primane [...] xilematiche: è caratterizzato da tracheidi con parete sottile ed estensibile che presenta ispessimenti anulati o spiralati di lignina; completata la distensione degli elementi protoxilematici, ha inizio la differenziazione del metaxilema con la ... Leggi Tutto

antibïòtico

Vocabolario on line

antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione [...] prodotte esse stesse nel loro metabolismo da altri microrganismi; agiscono in alcuni casi inibendo la crescita della parete cellulare, in altri interferendo con il meccanismo della sintesi proteica dei batterî. Gli antibiotici, isolati con tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] giuridico. b. Lamina con due aperture orizzontali all’altezza degli occhi, nelle celate a incastro; serviva di rinforzo alla parete frontale del coppo, ed era una delle due parti che insieme costituivano la visiera. Talvolta, come sinon. di visiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cardiògrafo

Vocabolario on line

cardiografo cardiògrafo s. m. [comp. di cardio- e -grafo]. – Apparecchio che, applicato alla parete toracica, permette la registrazione grafica delle pulsazioni del cuore. ... Leggi Tutto

mixamèba

Vocabolario on line

mixameba mixamèba (o mixoamèba) s. f. [comp. di mixo-1 e ameba]. – In botanica, la cellula ameboide, priva di parete, dei mixomiceti. ... Leggi Tutto

prima2

Vocabolario on line

prima2 prima2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. primo]. – In relazione con il valore e il sign. di numerale ordinale di primo, per ellissi di un sostantivo: 1. a. La prima classe di una scuola: fare, [...] scherma, la prima posizione, cioè quella equivalente alla posizione di attenti. b. Nell’alpinismo, prima scalata lungo una parete, apertura di un nuovo itinerario, ascensione a una vetta mai raggiunta prima. c. Nella danza classica, posizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

nefrocolopessìa

Vocabolario on line

nefrocolopessia nefrocolopessìa s. f. [comp. di nefrocol(ico) e -pessia]. – Intervento chirurgico di fissazione del rene e dell’angolo colico corrispondente alla parete addominale posteriore, utilizzando [...] il relativo legamento nefrocolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

riattaccare

Vocabolario on line

riattaccare v. tr. [comp. di ri- e attaccare] (io riattacco, tu riattacchi, ecc.). – 1. Attaccare di nuovo, nei varî sign. del verbo semplice: bisogna r. il quadro alla parete; mi puoi r. questo bottone?; [...] r. i cavalli alla carrozza, al calesse (o anche, assol., r.); avevo smesso di fumare, ma lui mi ha riattaccato il vizio; r. il telefono (o anche assol. riattaccare), riagganciarlo a conversazione ultimata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 82
Enciclopedia
parete
Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
Parete
Comune della prov. di Caserta (5,7 km2 con 10.761 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali