verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] v. di un edificio, in altezza (il rilevante sviluppo v. degli edifici è una caratteristica dell’architettura gotica); una parete scoscesa, quasi v.; posizione v., di persone, animali e oggetti, eretta, in piedi, con la parte superiore in alto ...
Leggi Tutto
mitocondriale
mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia [...] membrana che circonda il mitocondrio, con andamento in genere perpendicolare alla sua superficie, e in numero più o meno grande a seconda del tipo di cellula ...
Leggi Tutto
otoematoma
otoematòma s. m. [comp. di oto- e ematoma] (pl. -i). – In medicina, raccolta sieroematica che si forma nella parete superiore del padiglione auricolare, tra la cartilagine e il pericondrio, [...] per lo più in seguito a traumi; si osserva frequentemente negli idioti per autolesionismo e nei pugilatori, e tende a riassorbirsi spontaneamente ...
Leggi Tutto
germinativo
agg. [der. di germinare]. – 1. In botanica, che si riferisce alla germinazione: poro g., dei granelli di polline, il tratto della parete del granello attraverso il quale inizia lo sviluppo [...] il tubetto pollinico; facoltà g., sinon. di germinabilità. 2. In embriologia, che si riferisce al germe (sinon. di germinale); in partic.: area g., piccola macchia di color bianchiccio, dapprima circolare ...
Leggi Tutto
esofagografia
eṡofagografìa s. f. [comp. di esofago e -grafia]. – In medicina, registrazione grafica dei movimenti della parete esofagea in rapporto alla peristalsi e alla deglutizione di boli solidi [...] o liquidi ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] , dipinto da un pittore noto; un celebre q. di Picasso. Spesso indica il dipinto incorniciato: appendere un q. alla parete; avere una bella raccolta di quadri; mostra, esposizione, galleria di quadri. In alcuni usi può indicare la sola cornice (con ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] [...] Mercurio (Vico). b. fig. Segno, scrittura difficile a leggersi o a interpretarsi, scarabocchio: chi li capisce questi suoi g.?; la parete era piena di g. strani. Non com., al sing. o al plur., linguaggio, discorso (o anche altra forma di espressione ...
Leggi Tutto
guarnitura
(ant. guernitura) s. f. [der. di guarnire]. – 1. L’operazione del guarnire (nel sign. più ampio del verbo, quindi anche il complesso delle operazioni necessarie per corredare o rifornire dell’occorrente [...] : un mantello ... con un immenso bavero di volpe per unica g. (D’Annunzio). 3. Nella tecnica mineraria, il riempimento, costituito di pezzi di legname, con cui si colmano i vuoti tra l’armatura dello scavo e la parete rocciosa della galleria. ...
Leggi Tutto
eliofanometria
eliofanometrìa s. f. [comp. di eliofan(ia) e -metria]. – Misurazione delle ore di insolazione di un luogo, di una parete di un edificio, ecc. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...