• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [244]
Arti visive [117]
Botanica [105]
Anatomia [93]
Industria [90]
Architettura e urbanistica [90]
Zoologia [71]
Chirurgia [56]
Biologia [45]
Storia [39]

leptòide

Vocabolario on line

leptoide leptòide s. m. [comp. di lepto- e -oide]. – In botanica, ciascuna delle cellule allungate, a parete sottile, che insieme agli idroidi costituiscono un fascio centrale nel fusticino dei muschi [...] e servono al trasporto di sostanze elaborate dalla pianta ... Leggi Tutto

strétto¹

Vocabolario on line

stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] al corpo, ... il ronzino, sentendosi pugnere, correndo per quella selva ne la portava (Boccaccio); tenersi s. alla parete (camminando), alla costa (navigando), ecc.; prendere una curva s., stringendola verso l’interno e rasentando il bordo della ... Leggi Tutto

cristo

Vocabolario on line

cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, [...] raro, al femm., povera crista, con riferimento a donna. 4. Immagine dipinta, scolpita, disegnata, ecc., di Gesù Cristo, per lo più crocifisso: dipingere, scolpire, intagliare un c.; un c. d’ottone, d’avorio; c’era un c. di legno appeso alla parete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

sfigmografìa

Vocabolario on line

sfigmografia sfigmografìa s. f. [der. di sfigmografo]. – La registrazione grafica delle onde pulsatorie arteriose, attuata mediante introduzione in un’arteria di un catetere collegato a un manometro [...] o con l’impiego di un trasduttore piezoelettrico e un apparecchio amplificatore delle oscillazioni della parete arteriosa. ... Leggi Tutto

stria

Vocabolario on line

stria s. f. [dal lat. stria]. – 1. Scanalatura di una colonna. 2. Lieve solco, incisione lunga e sottile sulla superficie di una cosa. Più genericam., riga di colore diverso da quello del fondo: le s. [...] encefalo; s. atrofica, sinon. di smagliatura cutanea (particolarm. note le s. gravidiche, che spesso si formano sulla parete addominale in seguito alla distensione della cute dovuta alla gravidanza). b. In embriologia, s. primitiva (o linea primitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

strïare

Vocabolario on line

striare strïare v. tr. [dal lat. striare, der. di stria «stria»] (io strio, tu strii, ecc.). – Tracciare, formare una o più strie; segnare con strie una superficie: s. con un chiodo la carrozzeria di [...] un’automobile; s. una parete con linee blu; il reattore striava di bianco il cielo. ◆ Part. pass. strïato, frequente come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] , nei monotremi e marsupiali, le aree mammarie addominali che si approfondano a guisa di sacchetti e si aprono nella parete interna del marsupio; t. del nero, nei cefalopodi dibranchiati, organo ghiandolare a forma di ampolla che comunica con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

pròtiro

Vocabolario on line

protiro pròtiro s. m. [dal lat. prothy̆rum, gr. πρόϑυρον, comp. di προ- «davanti» e ϑύρα «porta»]. – Nelle case dell’antica Roma, il passaggio, o breve corridoio, tra la porta che dà sulla strada e quella [...] che immette nell’atrio; nell’architettura medievale e del primo Rinascimento, piccolo corpo di fabbrica addossato alla parete d’ingresso o al nartece di una chiesa, e formato da una volta sorretta sul davanti da pilastri o colonne: il p. del duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strïato

Vocabolario on line

striato strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] regolari o non regolari; una parete tutta s. dalle matite dei bambini; marmi bianchi s. di rosa; il sarago, dopo poche mosse distratte dei fianchi s., di soprassalto filò via a mezz’acqua (I. Calvino); estens.: le forre, le balze ... erano coperte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

rèxis

Vocabolario on line

rexis rèxis 〈rèksis〉 s. f. [traslitt. del gr. ῥῆξις «rottura»; cfr. -ressi]. – Termine usato in medicina per indicare la rottura brusca di un vaso, soprattutto nella forma dell’accus. rèxin (gr. ῥῆξιν) [...] , venoso o capillare. Il termine viene contrapposto a diapedesi (emorragia per diapedesi), in cui il sangue fuoriesce dall’albero vascolare per filtrazione o migrazione dei suoi elementi attraverso la parete del vaso interessato (v. emorragia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 82
Enciclopedia
parete
Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
Parete
Comune della prov. di Caserta (5,7 km2 con 10.761 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali