• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [244]
Arti visive [117]
Botanica [105]
Anatomia [93]
Industria [90]
Architettura e urbanistica [90]
Zoologia [71]
Chirurgia [56]
Biologia [45]
Storia [39]

sacca

Vocabolario on line

sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio [...] , più spesso, a formazioni patologiche: s. aneurismatica, la dilatazione a forma di sacco (v. sacciforme) di un tratto di parete arteriosa dovuta a cause patologiche diverse che costituisce l’aneurisma sacciforme; s. piorroica, cavità che si forma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] sopra una superficie in modo da ricoprirla: uno s. denso, spesso, sottile; uno s. d’intonaco, di cemento, di gesso steso sopra una parete; uno s. di smalto, di vernice; sopra i mobili c’era uno s. di polvere e di calcinaccio alto un dito; il terreno ... Leggi Tutto

pressainsilatrice

Vocabolario on line

pressainsilatrice s. f. [comp. di pressa(trice) e insilatrice]. – Macchina per la confezione di sili orizzontali tubolari con parete di film plastico nei quali dalla macchina stessa viene introdotto [...] e pressato il foraggio ... Leggi Tutto

soffitto

Vocabolario on line

soffitto s. m. [lat. pop. sŭffīctus (class. sŭffīxus), part. pass. di sŭffigĕre «appendere sotto, sospendere», comp. di sŭb «sotto» e figĕre «conficcare»]. – 1. La superficie che delimita superiormente [...] è staccato dal solaio e applicato a una struttura ad esso appesa, si parla di controsoffitto. 2. Nell’alpinismo, sporgenza della parete rocciosa, lo stesso, ma meno com., che tetto. 3. In aeronautica, termine poco usato (che traduce l’ingl. ceiling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rettificare

Vocabolario on line

rettificare v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] uguale a quella dell’arco (v. rettificazione). c. Per estens., riferito a superfici, farle diventare o tornare piane: r. una parete, il piano di un tavolo. d. Nella tecnologia meccanica, r. un pezzo, eseguirne la rettifica (v. rettificatrice). 2. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

formatura

Vocabolario on line

formatura s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale [...] o in terra per poi riunirle a costituire la forma completa; f. permanente, quando il metallo viene colato entro la parete metallica (conchiglia), e che può quindi essere utilizzata per un numero anche grande di getti; f. in cemento, rapida, per ... Leggi Tutto

arrìccio

Vocabolario on line

arriccio arrìccio s. m. [der. di arricciare]. – Nelle costruzioni edilizie, sinon., meno usato, di arricciato o arricciatura. In partic., nella tecnica dell’affresco, lo strato col quale si copre la [...] parete da dipingere: è formato da una mescolanza di due parti di sabbia e una di calce spenta, su cui, quando è asciutto, si traccia il disegno (sinopia). ... Leggi Tutto

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] a persone, essere a contatto, essere contiguo ad altra cosa o persona: scosta un po’ la seggiola, non vedi che tocca la parete?; mi era ormai tanto vicino che quasi mi toccava; o anche fare attrito: ogni tanto la lancetta dell’orologio si ferma, deve ... Leggi Tutto

rettocèle

Vocabolario on line

rettocele rettocèle s. m. [comp. di retto- e -cele1]. – In medicina, spostamento verso il basso della parete anteriore del retto e di quella posteriore della vagina, che in tal modo protrudono nella [...] vagina e talvolta all’esterno attraverso la rima vulvare: frequente nelle donne grasse e nelle pluripare, e associato in genere al cistocele, talvolta al prolasso uterino, è dovuto al cedimento dei muscoli ... Leggi Tutto

tabellóne

Vocabolario on line

tabellone tabellóne s. m. [accr. di tabella]. – 1. a. Grande tabella o tavola usata per affiggervi avvisi, comunicati, indicazioni varie, o anche manifesti e cartelli pubblicitarî: fissare alla parete, [...] a un sostegno, a un palo, un t. per comunicazioni interne, il t. degli orarî, dei turni; t. per manifesti elettorali, per le liste dei candidati; anche, prospetto dei risultati conseguiti da squadre o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 82
Enciclopedia
parete
Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
Parete
Comune della prov. di Caserta (5,7 km2 con 10.761 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali