• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [244]
Arti visive [117]
Botanica [105]
Anatomia [93]
Industria [90]
Architettura e urbanistica [90]
Zoologia [71]
Chirurgia [56]
Biologia [45]
Storia [39]

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] conduttori morti con parete lignificata (trachidi e trachee), insieme con cellule parenchimatiche e meccaniche. Prende denominazioni diverse a seconda dell’origine, della composizione istologica e della fase stagionale in cui si forma: l. primario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

stramazzo²

Vocabolario on line

stramazzo2 stramazzo2 s. m. [der. di stramazzare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di stramazzare: diede uno s. in terra; più raro: cader giù di stramazzo. 2. Caduta d’acqua. In partic., in idraulica, [...] bocca a s. (o assol. stramazzo), l’apertura praticata nella parete di una vasca o di un canale, attraverso la quale l’acqua passa in modo che una parte del contorno della sezione della corrente liquida coincida col pelo libero. ... Leggi Tutto

puntato¹

Vocabolario on line

puntato1 puntato1 agg. – Part. pass. di puntare1, usato con funzione di agg. soltanto in alcuni dei sign. del verbo: a. Fermato con uno spillo, o sim., come sinon. region. o fam. di appuntato (v. appuntare1, [...] nel sign. 2): una fotografia puntata sulla parete; aveva una medaglia p. sul petto. b. Premuto su un appoggio: teneva i gomiti p. sul tavolo e la testa fra le mani. c. Rivolto, diretto verso o contro: lo accusava con il dito p. verso di lui; lo ... Leggi Tutto

accènto

Vocabolario on line

accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] ; proclitico). L’accento italiano in generale continua quello latino, con minime deviazioni (es. figliuòlo, paréte, lat. class. filìolu [m], parìete [m]). Sono però frequenti le incertezze d’accentazione e non pochi errori sono stabilmente entrati ... Leggi Tutto

punteggiato

Vocabolario on line

punteggiato agg. [part. pass. di punteggiare]. – 1. Segnato con una serie di punti: linea p. (o semplicem. punteggiata s. f.), la linea disegnata mediante un seguito di punti regolarmente intervallati. [...] dal colore di fondo: un vestito giallo p. di nero; le ali p. d’una farfalla. In botanica, detto della parete cellulare provvista di piccole aree più chiare (v. punteggiatura). b. estens., letter. o poet. Cosparso di elementi che interrompono la ... Leggi Tutto

puntellaménto

Vocabolario on line

puntellamento puntellaménto s. m. [der. di puntellare]. – Il puntellare, l’operazione del puntellare: procedere al p. di un soffitto, di una parete; anche in senso fig.: il p. di un’azienda in dissesto; [...] per il p. di questa tesi occorrerebbero testimonianze ben più autorevoli. Con sign. concreto, in marina (anche puntellaggio e puntellatura), la serie di puntelli, generalm. subverticali, che sostengono ... Leggi Tutto

gemere

Vocabolario on line

gemere gèmere v. intr. [lat. gĕmĕre] (aus. avere). – 1. a. Lamentarsi, dolersi sommessamente e con suoni non articolati: il malato gemeva nel suo letto; anche riferito ad alcuni animali, e spec. alla [...] , stillare lentamente, riferito sia al liquido che esce a goccia a goccia da commessure o per trasudamento da un recipiente, da una parete o altro, sia all’oggetto stesso da cui l’umore trasuda o si versa: la botte geme; il vino geme dalla botte ... Leggi Tutto

ìnguine

Vocabolario on line

inguine ìnguine s. m. [dal lat. inguen -ĭnis]. – In anatomia, regione del corpo situata fra la radice della coscia e la base della parete addominale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

impianto

Vocabolario on line

impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] a campo di gara. 3. a. In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti (detto perciò anche annidamento). b. In embriologia sperimentale, lo stesso che trapianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

sparetaménto

Vocabolario on line

sparetamento sparetaménto s. m. [der. di parete, col pref. s- (nel sign. 4)]. – In arte mineraria, l’asportazione di materiale sulle pareti laterali di una galleria preesistente, allo scopo di aumentare [...] la produzione di materiale utile, portando per gradi la larghezza fino ai limiti stabiliti dal piano di coltivazione, o anche per creare maggiore spazio resosi necessario per ragioni di servizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 82
Enciclopedia
parete
Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
Parete
Comune della prov. di Caserta (5,7 km2 con 10.761 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali