sferoplasto
s. m. [comp. di sfero- e -plasto]. – In biologia, struttura sferica, simile al protoplasto, che si forma in seguito alla distruzione o alla rimozione parziale della parete di una cellula [...] da ospiti per il trasferimento di geni negli esperimenti di ingegneria genetica; posti in un particolare mezzo nutritivo, gli sferoplasti contenenti le nuove informazioni genetiche possono rigenerare la paretecellulare e replicarsi normalmente. ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, [...] maggior parte dei diversi organi delle cormofite), di solito costituito da cellule vive con parete cellulosica, citoplasma parietale e grandi vacuoli ricchi di succo cellulare; può essere variamente denominato a seconda della sua localizzazione (p ...
Leggi Tutto
ectoderma
ectodèrma s. m. [comp. di ecto- e -derma] (pl. -i). – 1. In zoologia, lo strato cellulare esterno della parete del corpo dei celenterati, detti diploblastici o diblastici, in quanto tale parete [...] è costituita da due soli strati cellulari, l’ectoderma e l’endoderma. 2. In embriologia, il foglietto germinativo più esterno che caratterizza lo stadio di gastrula nei metazoi ...
Leggi Tutto
lisozima
liṡożima s. m. [dall’ingl. lysozym, comp. di lyso- «liso-» e (en)zym «enzima»] (pl. -i). – In biochimica, enzima del gruppo delle glicosidasi contenuto nel muco nasale, nella saliva, nelle lacrime, [...] e inoltre nel bianco d’uovo, nel latte (soprattutto di donna), ecc.; ha azione batteriolitica in quanto attacca i mucoprotidi della paretecellulare di molti batterî, patogeni e innocui. ...
Leggi Tutto
punteggiato
agg. [part. pass. di punteggiare]. – 1. Segnato con una serie di punti: linea p. (o semplicem. punteggiata s. f.), la linea disegnata mediante un seguito di punti regolarmente intervallati. [...] dal colore di fondo: un vestito giallo p. di nero; le ali p. d’una farfalla. In botanica, detto della paretecellulare provvista di piccole aree più chiare (v. punteggiatura). b. estens., letter. o poet. Cosparso di elementi che interrompono la ...
Leggi Tutto
protoplasto
s. m. [comp. di proto- e -plasto]. – In biologia: 1. Cellula batterica o vegetale la cui paretecellulare è stata rimossa in seguito a trattamento con un enzima proteolitico, il lisozima, [...] metaboliche e, pur non essendo più in grado di dividersi, può, in appropriate condizioni sperimentali, tornare alla sua forma normale. 2. In una cellula normale, l’insieme della membrana citoplasmatica e di tutte le strutture interne ad essa. ...
Leggi Tutto
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione [...] prodotte esse stesse nel loro metabolismo da altri microrganismi; agiscono in alcuni casi inibendo la crescita della paretecellulare, in altri interferendo con il meccanismo della sintesi proteica dei batterî. Gli antibiotici, isolati con tecniche ...
Leggi Tutto
tossina
s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi [...] batterici che hanno contemporaneamente natura di lipide e di polisaccaride, meno potenti delle esotossine, situati nella paretecellulare di batterî gram-negativi, molto resistenti al calore, con potere antigene). Si hanno inoltre t. citolitiche ...
Leggi Tutto
olocellulosa
olocellulósa s. f. [comp. di olo- e cellulosa]. – In chimica, l’insieme dei polisaccaridi (cellulosa e emicellulose) contenuti nella paretecellulare dei vegetali. ...
Leggi Tutto
diatomee
diatomèe s. f. pl. [lat. scient. Diatomeae, dal nome del genere Diatoma, e questo dal gr. διατομή «taglio», perché le cellule formano una catena a zig-zag]. – Alghe unicellulari che vivono libere [...] e anche in ambienti terrestri, caratterizzate da una paretecellulare (frustolo) di sostanze pectiche fortemente impregnate di si riproducono per divisione, in cui ciascuna delle cellule figlie eredita una valva, che corrisponderà al coperchio della ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica
Struttura rigida che conferisce...
Glicoproteina, ricca di idrossiprolina, presente nella parete cellulare delle cellule vegetali. Ha struttura elicoidale con avvitamento sinistrorso. La sua presenza costituisce una guida alla direzione di crescita delle fibre polisaccaridiche...