parenchimatosi
parenchimatòṡi s. f. [der. di parenchima, col suff. -osi]. – In botanica, lo sviluppo eccessivo di tessuto parenchimatico, spec. nella corteccia dei rami, nel mesofillo, ecc., che si nota [...] per lo più nelle piante coltivate; è in genere favorito dall’accumulo di materiali trofici, ed è determinato anche da cause patologiche ...
Leggi Tutto
parenchimula
parenchìmula (o parenchimèlla) s. f. [der. di parenchima, con suffisso dim.]. – In zoologia, larva ciliata caratteristica della maggior parte delle spugne, con cellule flagellate su tutta [...] la superficie e una massa interna di cellule ameboidi ...
Leggi Tutto
sottocorticale
agg. [comp. di sotto- e corticale]. – In anatomia, con riferimento allo strato corticale, o corteccia, di un organo (cervello, rene, surrene), detto della porzione di parenchima e, nel [...] caso del cervello, delle formazioni, che stanno al disotto dello strato corticale stesso: centri s.; talvolta il termine è usato anche con riferimento ai processi patologici localizzati in tale sede: emorragia ...
Leggi Tutto
infarcimento
infarciménto s. m. [der. di infarcire]. – 1. L’operazione di infarcire; la materia stessa di cui una cosa è infarcita: nuoce alla chiarezza del libro tutto questo i. di citazioni. 2. In [...] medicina, condizione patologica nella quale si verifica un’inondazione ematica all’interno di un parenchima, conseguente a reflusso secondario a occlusione rapida di vaso arterioso. ...
Leggi Tutto
archeocito
(o archeocita) s. m. [comp. di archeo- e -cito (o -cita)]. – In zoologia, cellula indifferenziata del parenchima delle spugne, avente capacità di migrare e di differenziarsi in varie direzioni. ...
Leggi Tutto
ganglionare
ganġlionare agg. [dal fr. ganglionnaire, der. di ganglion «ganglio»]. – In anatomia, lo stesso che gangliare: catena g.; in partic., ascesso freddo g., l’ascesso freddo sviluppato nel parenchima [...] di un ganglio linfatico ...
Leggi Tutto
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] o semifluida, formato da uno stroma vascolo-fibrillare con cellule reticolari e adipose e da un parenchima emopoietico rappresentato dagli elementi precursori delle cellule ematiche, che presiede alla funzione emopoietica nell’adulto: occupa ...
Leggi Tutto
scissura
s. f. [dal lat. scissura, der. di scissus, part. pass. di scindĕre «scindere»]. – 1. a. non com. Fessura, fenditura: nel pavimento si è formata, o si è prodotta una scissura. b. fig. Per estens., [...] la piaga durò dipoi ne’ secoli avvenire (Muratori). 2. In anatomia, fenditura o solco, che, approfondendosi più o meno nel parenchima di un organo, lo divide in porzioni dette per lo più lobi: sc. cerebrali, solchi profondi dell’encefalo (come la sc ...
Leggi Tutto
mieloftisi
mieloftiṡi s. f. [comp. di mielo- e del gr. ϕϑίσις «consunzione»]. – In medicina, mielopatia involutiva a decorso acuto o cronico, caratterizzata dalla riduzione, fino alla completa scomparsa, [...] del parenchima emopoietico che viene sostituito da tessuto adiposo. ...
Leggi Tutto
stoma
stòma s. m. [dal gr. στόμα «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo [...] delle piante riescono ad avere degli scambî gassosi tra l’aria atmosferica e quella contenuta negli spazî intercellulari del parenchima: è costituito tipicamente da due cellule epidermiche reniformi, con la faccia concava volta l’una verso l’altra ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, con cellule ricche di cloroplasti...
parenchima
Tessuto specifico di un organo con struttura compatta (per es., fegato, rene, polmone, tiroide, ecc.). È costituito dalle cellule che conferiscono all’organo le sue caratteristiche strutturali e funzionali. Per es., il p. polmonare...