fibrotorace
s. m. [comp. di fibro- e torace]. – In medicina, notevole riduzione di volume di un emitorace per retrazione fibrosa del parenchima polmonare e sinfisi pleurica più o meno estesa; consegue [...] a pleuriti, empiemi, tubercolosi polmonare, ecc., e comporta la quasi totale abolizione della mobilità respiratoria ...
Leggi Tutto
rugginosita
rugginosità s. f. [der. di rugginoso]. – 1. Il fatto, la condizione di essere rugginoso: il chiavistello, per la r., non scorre più. 2. In botanica, alterazione della buccia dei frutti (pere, [...] estese, ruvide, di color ruggine, dovuta alla morte dell’epidermide e alla formazione di uno strato di sughero nel parenchima sottostante: è provocata da sfregamento dei frutti contro i rami, da gelo, da antiparassitarî (polisolfuri, ecc.), da offese ...
Leggi Tutto
splenoepatico
splenoepàtico agg. [comp. di spleno- e epatico] (pl. m. -ci). – In medicina, che ha rapporto con la milza e con il fegato: sindrome s., secondo una concezione patogenetica ormai superata, [...] in cui la milza, primitivamente malata, eserciti, con meccanismo diverso, ora noto, ora imprecisato, influenze dannose sul parenchima epatico (ed eventualmente sul midollo osseo); secondo la moderna concezione, la contemporanea sofferenza di fegato e ...
Leggi Tutto
splenomegalia
splenomegalìa s. f. [comp. di spleno- e -megalìa]. – L’aumento di volume della milza che, coperta in condizioni normali dall’arcata costale, può in alcuni casi ingrandirsi fino a raggiungere [...] , batterî, protozoi (leishmanie, plasmodî della malaria) o metazoi (larve di echinococco), che si localizzano elettivamente nel parenchima splenico; s. da malattie ematologiche, come le anemie emolitiche (nelle quali l’aumentata emolisi può essere ...
Leggi Tutto
nepticulidi
nepticùlidi s. m. pl. [lat. scient. Nepticulidae, dal nome del genere Nepticula, che è dal lat. nepticŭla, dim. di neptis «nipotina»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri, che comprende [...] le più piccole farfalle esistenti (da 2 a 4 mm di apertura alare), le cui larve scavano il parenchima delle foglie di varie piante arboree ed erbacee. ...
Leggi Tutto
segmento
segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] ciascuna delle diciannove zone (dieci per il polmone destro e nove per il sinistro) in cui è suddiviso il parenchima polmonare, incluse nei lobi e dotate di autonomia anatomo-funzionale e fisiopatologica. c. In botanica, ciascuna delle singole parti ...
Leggi Tutto
limacina
s. f. [lat. scient. (Caliroa) limacina, der. del lat. class. limax -acis «lumaca»]. – L. del pero: insetto imenottero della famiglia tentredinidi, le cui larve vivono a spese del parenchima [...] fogliare del melo, pero e ciliegio, arrecando gravi danni ai frutteti ...
Leggi Tutto
ragna
s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra [...] bianche punteggiate di nero: i bruchi, di colore giallo, penetrano all’interno delle foglie del melo e si nutrono del parenchima; dopo la muta si riuniscono in gruppi e costruiscono un unico nido comune, costituito da foglie e rami uniti da fili ...
Leggi Tutto
eteroxilo
eteròxilo (o eteròssilo) agg. [comp. di etero- e del gr. ξύλον «legno»]. – In botanica, legno e., il legno secondario delle piante dicotiledoni, costituito, oltre che di elementi conduttori [...] (trachee e tracheidi), anche di parenchima e di fibre. ...
Leggi Tutto
cassida2
càssida2 s. f. [lat. scient. Cassida, der. del lat. class. cassis -ĭdis «elmo»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia crisomelidi, con parecchie specie di cui la più diffusa è la c. [...] delle barbabietole (lat. scient. Cassida nebulosa), le cui larve si nutrono del parenchima delle foglie della barbabietola. ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, con cellule ricche di cloroplasti...
parenchima
Tessuto specifico di un organo con struttura compatta (per es., fegato, rene, polmone, tiroide, ecc.). È costituito dalle cellule che conferiscono all’organo le sue caratteristiche strutturali e funzionali. Per es., il p. polmonare...