madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] soluzione (per es., le acque madri delle saline). 9. In anatomia, dura m. e pia m., denominazioni tradizionali delle meningi che sono a contatto rispettivam. della teca cranica e rachidea e del parenchima nervoso dell’encefalo e del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
pleuropneumonectomia
pleuropneumonectomìa s. f. [comp. di pleuro-1 e pneumonectomia]. – In chirurgia, estesa exeresi polmonare associata a pleurectomia, che si esegue in alcuni casi di empiema cronico [...] della pleura con interessamento del sottostante parenchima polmonare. ...
Leggi Tutto
clorenchima
clorènchima s. m. [comp. di cloro- e (par)enchima]. – In botanica, il parenchima clorofilliano verde caratterizzato dalla presenza di copiosi cloroplasti, atto a compiere l’organicazione [...] del carbonio; è localizzato nelle parti della pianta esposte alla luce, tipicamente nelle foglie ...
Leggi Tutto
tuberizzazione
tuberiżżazióne s. f. [der. di tuberizzare]. – In botanica, metamorfosi caulinare per forte ingrossamento dovuto allo sviluppo del parenchima di riserva; può avvenire in corrispondenza [...] dell’ipocotile come nel ciclamino, oppure a carico di altre parti del caule, per es. le estremità di rami laterali della patata; può avvenire anche nelle altre parti del cormo, radici e foglie, con la ...
Leggi Tutto
pluristratificato
agg. [comp. di pluri- e stratificato]. – Formato di più strati. In partic., in istologia, detto di un tipo di epitelio costituito da più strati di cellule. Analogam., in istologia vegetale, [...] detto di tessuto o di struttura di rivestimento formati da più strati di cellule (per es., il parenchima a palizzata delle foglie o la parete degli sporangi di alcune felci, come nelle ofioglossacee). Con riferimento alla vegetazione, detto di ...
Leggi Tutto
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno [...] la parte interna del caule, detta anche cilindro centrale, formata dal periciclo che avvolge i fasci conduttori immersi nel parenchima midollare; a seconda del tipo, numero e disposizione dei fasci conduttori, si distinguono diversi tipi di stele: da ...
Leggi Tutto
pneumocefalo
pneumocèfalo s. m. [comp. di pneumo-1 e -cefalo]. – In patologia, presenza di aria nel cranio, tra le meningi, o nel parenchima cerebrale, talvolta nei ventricoli cerebrali, di solito dovuta [...] a traumi con frattura aperta della scatola cranica ...
Leggi Tutto
sarcofillo
s. m. [comp. di sarco- e -fillo]. – In botanica, il parenchima fogliare succulento, e la foglia con uguale caratteristica, che svolge funzione di riserva acquifera. ...
Leggi Tutto
leptoma
leptòma s. m. [der. di lepto-] (pl. -i). – In botanica, la porzione cribrosa di un fascio vascolare, escluse le fibre, comprendente quindi tessuti poco consistenti, quali gli elementi cribrosi, [...] le cellule annesse, il parenchima. ...
Leggi Tutto
podoparenchimatite
s. f. [comp. di podo- e parenchima, col suff. medico -ite]. – In veterinaria, p. necrotizzante dei bovini, sinon. di zoppina lombarda (v. zoppina). ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, con cellule ricche di cloroplasti...
parenchima
Tessuto specifico di un organo con struttura compatta (per es., fegato, rene, polmone, tiroide, ecc.). È costituito dalle cellule che conferiscono all’organo le sue caratteristiche strutturali e funzionali. Per es., il p. polmonare...