• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [11]
Botanica [10]
Industria [8]
Zoologia [7]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Geografia [3]

rèdola

Vocabolario on line

redola rèdola s. f. [etimo incerto], tosc. e letter. – Sentiero, viottolo erboso fra i campi: l’orma essiccata Nella r. verde (D’annunzio); Per la r. scura in mezzo ai prati Alla chiesa del borgo Tu [...] mi conduci (A. Negri); viottolo di giardini e parchi coperto di ghiaia minuta. ◆ Dim. redolina; accr. redolóne m., sentiero, viottolo più largo. ... Leggi Tutto

galoppatóio

Vocabolario on line

galoppatoio galoppatóio s. m. [der. di galoppare]. – Pista, in parchi, nelle caserme di reparti a cavallo, ecc., adatta per esercitarvi l’equitazione. ... Leggi Tutto

cefalotasso

Vocabolario on line

cefalotasso s. m. [lat. scient. Cephalotaxus, comp. di cephalo- «cefalo-» e taxus «tasso3»]. – Genere di conifere della famiglia tassacee, che comprende alberi e arbusti sempreverdi dell’Asia, distinti [...] per il seme drupaceo e i fiori maschili in capolino; alcune specie si coltivano per ornamento dei parchi anche in Italia. ... Leggi Tutto

urbanocentrico

Neologismi (2008)

urbanocentrico agg. Che privilegia i centri urbani; che è tenuto in città. ◆ Un pelo più giovani dei bobos, urbanocentrici quanto basta, non necessariamente ricchi, i nonos esprimono una filosofia attraverso [...] & Finanza, p. 25) • Adesso […] va di moda l’animale urbanocentrico: la bestia da città vezzeggiata, vestita, accompagnata nei parchi (o sui marciapiedi) a fare i suoi bisogni, trattata meglio di tanti uomini. La mutazione che l’animale subisce ... Leggi Tutto

belvedére

Vocabolario on line

belvedere belvedére s. m. [comp. di bel(lo) e vedere] (pl. -i o, più com., invar.). – 1. Luogo elevato dal quale si gode una vasta e amena visuale, sia in passeggiate e in parchi pubblici, nel qual caso [...] ha per lo più forma di una terrazza o di un piazzale cinto di parapetti, sia in palazzi, come parte sopraelevata della costruzione, a forma di torretta o di altana, dominante sulle case o le campagne circostanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

luna park

Vocabolario on line

luna park (non com. lunapark ‹lùnapark o lunapàrk›; più frequente, spec. come insegna, 'Luna Park') locuz. usata come s. m. [in origine, nome di un parco di divertimenti di New York, comp. del lat. luna [...] «luna» (con il sign. di «luogo fantastico») e park «parco», diffuso poi nell’uso internazionale]. – Denominazione usuale dei parchi di divertimento all’aperto (con giostre, montagne russe, baracconi di tiro a segno, ruota panoramica, ecc.). ... Leggi Tutto

cèlti

Vocabolario on line

celti cèlti (o cèltide) s. f. [lat. scient. Celtis, dal lat. class. celtis, specie di loto]. – Genere di piante della famiglia ulmacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale; comprende alberi [...] , fiori ermafroditi o maschili, frutto a drupa carnosa di cui sono ghiotti gli uccelli, usati per alberare viali, parchi, giardini. In Italia sono largamente rappresentati il bagolaro o spaccasassi (Celtis australis), con frutti eduli, e il cui ... Leggi Tutto

autopista

Vocabolario on line

autopista s. f. [comp. di auto-2 e pista]. – 1. Nelle regioni desertiche, strada naturale percorribile da automobili. 2. Nei parchi di divertimento, attrazione costituita da un recinto sopraelevato dal [...] suolo, a forma di circuito ellittico o simile, su cui corrono vetture con motore elettrico ... Leggi Tutto

sàlice

Vocabolario on line

salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] asiatiche, e così chiamato per i suoi rami caratteristici, molto lunghi e pendenti, è largamente coltivato nei giardini e nei parchi (in senso fig. scherz., sembra un s. piangente, di persona in lacrime). Il legno, bianco, fine, è adatto per sedie ... Leggi Tutto

tìglio

Vocabolario on line

tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] e peli biancastri sulla pagina inferiore, fiori più grandi e più odorosi di quelli del tiglio selvatico, coltivato nei parchi e nei viali; vive spontaneo, ma raro, nei boschi umidi insieme con altre latifoglie, come olmi, frassini, faggi, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
PARCHI NAZIONALI
PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si trovano o anche per qualche fenomeno geologico,...
PARCHI NAZIONALI
PARCHI NAZIONALI Valerio Giacomini . Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di operazioni riservistiche di pura e semplice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali