• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [11]
Botanica [10]
Industria [8]
Zoologia [7]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Geografia [3]

panchina

Vocabolario on line

panchina s. f. [dim. di panca; per il sign. 2, cfr. gli usi estens. di banco]. – 1. Piccola panca. In partic., sedile per più persone, solitamente fisso, in legno, ferro, pietra o cemento, posto in luoghi [...] pubblici (parchi, giardini, viali, ecc.) o in locali aperti al pubblico (sale d’aspetto, stazioni, ponti di navi, ecc.). 2. Nel linguaggio sport., sedere, stare in p., guidare una squadra di calcio, di pallacanestro, ecc. come allenatore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

russo

Vocabolario on line

russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] russa, uova sode riempite o guarnite con maionese o salsa tartara e insalata russa; montagne r., una delle attrazioni dei parchi di divertimento (v. montagna, n. 3); roulette r., o duello alla r., v. roulette, n. 2. Repubblica Russa, denominazione ... Leggi Tutto

scalèa

Vocabolario on line

scalea scalèa s. f. [der. di scala]. – Scala di carattere monumentale, per lo più collocata all’aperto (in sistemazioni urbanistiche di giardini o parchi, pubblici e privati) o all’ingresso di edifici [...] importanti: servi con torcie a vento stavano sulle due s. per cui si ha accesso al palazzo (Rovani) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

percórso²

Vocabolario on line

percorso2 percórso2 s. m. [der. di percorrere, formato sul part. pass. percorso]. – 1. a. Il fatto di percorrere, di compiere cioè uno spostamento da luogo a luogo, a piedi, o con un mezzo di trasporto [...] p. norvegese, nello sci, quello tracciato fra i boschi e zone accidentate. b. P. attrezzato: itinerario predisposto, all’interno di parchi, per lo più urbani, per chi voglia esercitarsi in un’attività sportiva o ginnica: è costituito da una serie di ... Leggi Tutto

punto blu

Neologismi (2008)

punto blu loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla [...] diurni per gli anziani fragili; servizi «Punto blu» e «Punto verde» per accompagnare gli anziani nelle località marine o nei parchi attrezzati; (Repubblica, 15 luglio 2005, Roma, p. 6). Espressione composta dal s. m. punto e dall’agg. blu. V. anche ... Leggi Tutto

dàino

Vocabolario on line

daino dàino s. m. [dal fr. ant. daim, daine, che è dal lat. tardo *damus per damma o dama (v. damma)]. – Ruminante e genere di ruminanti (lat. scient. Dama) della famiglia cervidi, che vive nella regione [...] La specie più nota è il daino comune (Dama dama), introdotto anche in Sardegna, oggi limitato ad alcune grandi riserve e parchi: ha corna cilindriche alla base e foggiate all’estremità a forma di pala larga, piatta e assai allungata, pelliccia molto ... Leggi Tutto

rasaèrba

Vocabolario on line

rasaerba rasaèrba s. m. [comp. di rasare e erba], invar. – Macchina, per lo più a motore, per rasare l’erba di prati in parchi e giardini, chiamata più comunem. tosaerba o tosatrice. ... Leggi Tutto

pagòda

Vocabolario on line

pagoda pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, [...] di aspetto vagamente simile a quello di una pagoda, in voga in Europa spec. nel sec. 18° come elemento decorativo in parchi e giardini. c. Frequente la locuz. agg. a pagoda, riferita ad alcuni elementi architettonici simili a quelli presenti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ippomontato

Neologismi (2008)

ippomontato p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata [...] maniscalchi. A coppie, sempre su animali dello stesso colore, i poliziotti «ippomontati» (si dice così) presidiano i parchi cittadini, con particolare attenzione a Villa Borghese, controllano la pineta di Ostia, vigilano, assieme ai cavalieri della ... Leggi Tutto

cigno

Vocabolario on line

cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] scient. C. bewickii) e il c. reale (lat. scient. C. olor); quest’ultimo vive addomesticato nei laghetti dei giardini e dei parchi, e si ciba di insetti e molluschi. Una specie propria dell’Australia è il c. nero (lat. scient. Chenopsis atratus), dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
PARCHI NAZIONALI
PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si trovano o anche per qualche fenomeno geologico,...
PARCHI NAZIONALI
PARCHI NAZIONALI Valerio Giacomini . Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di operazioni riservistiche di pura e semplice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali