• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [11]
Botanica [10]
Industria [8]
Zoologia [7]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Geografia [3]

toṡaèrba

Vocabolario on line

tosaerba toṡaèrba s. m. [comp. di tosare e erba], invar. – Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, usata nei parchi e nei giardini (la macchina avente funzione simile, ma adeguata agli usi [...] agricoli, è la falciatrice); si distinguono, a seconda del tipo di funzionamento: t. a mano, costituito da un leggero telaio tubolare che porta all’estremità inferiore due ruote, sul cui asse è montato ... Leggi Tutto

toṡare

Vocabolario on line

tosare toṡare v. tr. [lat. *tonsare, formato dal part. pass. tonsus: v. toso] (io tóṡo, ecc.). – 1. a. Tagliare il vello alle pecore, per ricavarne la lana, e anche ad altri animali a pelo lungo: è il [...] , serie di piante, in modo che presentino una superficie piana e uniforme. b. Tagliare corta, radere l’erba di prati e parchi. c. Sinon. raro di raffilare, cioè pareggiare i margini delle pagine di libri e altri stampati da rilegare. d. ant. Ridurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vïale

Vocabolario on line

viale vïale s. m. [der. di via2]. – 1. Ampia via urbana o suburbana per lo più caratterizzata dalla presenza di alberi piantati lungo il suo percorso, spesso divisa in due, tre, o più carreggiate mediante [...] in partic., riferito ad artisti, il declino delle loro doti e capacità, della loro attività e notorietà (v. tramonto, n. 2). 2. In parchi e giardini, strada, percorso che si svolge tra le aiuole, i gruppi di piante, i prati: i v. di Villa Borghese, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

allòcco

Vocabolario on line

allocco allòcco s. m. [lat. tardo alucus, ulucus e uluccus, di origine onomatopeica] (pl. -chi). – 1. a. Uccello rapace dell’ordine strigiformi (Strix aluco), alto una quarantina di centimetri, molto [...] comune in boschi, parchi, giardini dell’Africa settentr., dell’Europa (escluse le zone più settentr.) e dell’Asia occid.: ha piumaggio striato, occhi neri, corpo massiccio e capo privo di ciuffi erigibili; in genere caccia di notte topi, talpe, ... Leggi Tutto

giardinaggio

Vocabolario on line

giardinaggio giardinàggio s. m. [dal fr. jardinage, der. di jardin «giardino»]. – Arte e tecnica di coltivare piante ornamentali per giardini, parchi, tappeti erbosi, aiuole, siepi ornamentali, rivestimenti [...] di muri, pergolati, specchi d’acqua, e di disporle nel modo più opportuno nei singoli casi. Anche, il complesso delle operazioni relative alla coltivazione di tali piante: lavori di g.; darsi al g.; avere ... Leggi Tutto

biṡónte

Vocabolario on line

bisonte biṡónte s. m. [dal lat. bison -ontis, prob. voce di origine germanica]. – Grosso quadrupede della sottofamiglia dei bovini, che vive allo stato selvaggio. Come nome di genere (lat. scient. Bison), [...] dalle cacce inconsulte negli ultimi decennî del 19° secolo, e oggi è conservata in numero discreto e crescente in varî parchi nazionali degli Stati Uniti d’America; il b. canadese, ancora abbondante nel Canada centrale; il b. caucasico e il b ... Leggi Tutto

polmóne

Vocabolario on line

polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] L’insieme delle zone verdi che hanno la funzione di purificare l’aria, consentendo un continuo e regolare ricambio dell’ossigeno: i parchi sono il p. della città; il p. verde dei giardini ci difende dall’inquinamento; in questo senso si dice comunem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sedile

Vocabolario on line

sedile s. m. [dal lat. sedile, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In senso generico, qualsiasi oggetto fatto apposta per potervisi sedere: un s. di ferro, di marmo, di legno, di plastica; un s. [...] , sia all’interno di edifici, sale d’aspetto, mezzi pubblici, e sim., sia all’aperto, nelle strade, nei viali, nei parchi, e sim.: i s. del parco; i s. della piscina; i s. del teatro; i s. del treno, dell’autobus; i s. dell’automobile (s. anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

villa

Vocabolario on line

villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] es. la villa Adriana di Tivoli; le v. rinascimentali, che, relativamente semplici nell’architettura, sono spesso circondate da grandiosi parchi come la villa di Bagnaia, la villa d’Este a Tivoli, ecc.; le v. palladiane venete, come villa Capra, villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parco biotecnologico

Neologismi (2008)

parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] » si trasformeranno in «produttivi». Il tutto lasciando molto spazio al verde, e creando un «Freiham» (un’area destinata a parco bio-tecnologico) esattamente com’è accaduto sotto la Mole nel tratto cosiddetto di Spina 3, (Emanuela Minucci, Stampa, 27 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
PARCHI NAZIONALI
PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si trovano o anche per qualche fenomeno geologico,...
PARCHI NAZIONALI
PARCHI NAZIONALI Valerio Giacomini . Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di operazioni riservistiche di pura e semplice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali