• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [11]
Botanica [10]
Industria [8]
Zoologia [7]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Geografia [3]

monumento

Thesaurus (2018)

monumento 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un  è un’opera d’arte, specialmente di architettura o di scultura, che ha uno speciale valore storico, artisticoMONUMENTO, culturale e/o morale; per [...] un’opera d’arte figurativa, come per esempio un ciclo di affreschi, o un ambiente, come per esempio giardini, parchi naturali o urbani (visita ai monumenti più importanti della città; monumenti di età romana, rinascimentale). 2. MAPPA Un monumento ... Leggi Tutto

Microplastica

Neologismi (2022)

microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] 68-81% delle microplastiche presenti nell’oceano. (Europarl.europa.eu, 22 novembre 2018, Attualità) • [tit.] Piove microplastica sui parchi Usa, mille tonnellate / l'anno / Pari a 123 milioni di bottiglie. (Ansa.it, 12 giugno 2020, Scienza e Tecnica ... Leggi Tutto

Bear spray

Neologismi (2023)

bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il [...] Orsi liberi in Trentino, la / proposta degli animalisti: / "Sì allo spray per la / convivenza con l'uomo" [sommario] Gli esperti dei parchi di Canada e Usa: "Con le bombolette gli incontri tra animale e uomo non sono sfociati in tragedie". / La Lega ... Leggi Tutto

Ecosistemico

Neologismi (2024)

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] di pioppeto e arboricoltura da legno con specie originarie del luogo. A questa iniziativa si era opposta la presidenza del parco del Ticino, ritenendo che il pioppeto snaturasse l'ambiente e il territorio. Era sorta una disputa a colpi di carta ... Leggi Tutto

nutritore

Vocabolario on line

nutritore nutritóre (ant. nudritóre, nodritóre) s. m. [dal lat. tardo nutritor -oris]. – 1. (f. -trice), non com. In genere, chi nutre, chi dà nutrimento. In usi fig., ant., chi protegge o incoraggia [...] destinati a contenere e distribuire il mangime, per alimentare sia animali che richiedono cure particolari (come uccelli mosca, api, ecc.), sia la selvaggina di parchi, giardini, oasi di protezione, bandite e riserve, spec. durante i mesi invernali. ... Leggi Tutto

ecobiologico

Neologismi (2008)

ecobiologico (eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie [...] e progettazione eco biologica, destinato a tecnici, laureati e laureandi, si svolgerà dal 7 maggio al 4 luglio presso il parco regionale dei Castelli Romani. (Corriere della sera, 11 aprile 1998, p. 48, Cronaca di Roma) • Si tratta, in genere, di ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] lancio, in alcuni esercizî sportivi: t. del giavellotto (non però t. del disco né del peso); o in alcuni giochi (anche in parchi di divertimento: t. ai barattoli, ai birilli, ai fantocci, ecc.), tra cui, in partic., t. dei dadi, anche assol.: è stato ... Leggi Tutto

caro-estate

Neologismi (2008)

caro-estate (caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un [...] , birra, si registrano rincari in molti casi decisamente superiori al tasso d’inflazione (+1,7%), fino al +8,4% dei parchi divertimento. (Adige, 22 luglio 2007, p. 4, Attualità). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. estate. Già attestato nel ... Leggi Tutto

caro-vacanze

Neologismi (2008)

caro-vacanze (caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta [...] il maxi-esodo estivo e puntuale come sempre scatta il caro-vacanze. Dai trasporti agli ombrelloni, dai pacchetti vacanza ai parchi divertimento, fino al boccale di birra o l’invio di una cartolina, si registrano aumenti in molti casi decisamente ... Leggi Tutto

disneyzzazione

Neologismi (2008)

disneyzzazione (disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati [...] contaminati dalla disneizzazione e perfino gli interni della casa di George Washington ricordano certe riproduzioni dei parchi di divertimento. (Maria Latella, Corriere della sera, 12 maggio 2001, p. 54) • Il sociologo Giampaolo Fabris non ha dubbi: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
PARCHI NAZIONALI
PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si trovano o anche per qualche fenomeno geologico,...
PARCHI NAZIONALI
PARCHI NAZIONALI Valerio Giacomini . Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di operazioni riservistiche di pura e semplice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali