clostridio
clostrìdio s. m. [lat. scient. Clostridium, der. del gr. κλωστήρ «fuso», col suffisso dim. -ίδιον]. – In biologia: 1. Cellula batterica d’aspetto fusiforme dovuto alla presenza di una spora [...] e di diametro superiore alla misura trasversale del corpo batterico. 2. Genere di batterî della famiglia bacillacee, talora parassiti, in forma di bastoncino che alla sporulazione assai spesso si allarga dando luogo a forme di clostridio o di ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] riproduttivi: per es., tra le tallofite funzionano da organi durevoli gli zigoti di certe alghe, gli sclerozî di funghi parassiti (come Claviceps purpurea), o le teleutospore delle ruggini; nelle piante a cormo, le spore delle pteridofite e i semi ...
Leggi Tutto
lennoacee
lennoàcee s. f. pl. [lat. scient. Lennoaceae, dal nome del genere Lennoa]. – Famiglia di piante dell’ordine delle lamiali, affine alle boraginacee, comprendente 4-5 specie delle regioni sud-occidentali [...] degli Stati Uniti fino alla Columbia e al Venezuela; sono vegetali privi di clorofilla, parassiti su radici di piante autotrofe. ...
Leggi Tutto
dermacentore
dermacèntore s. m. [lat. scient. Dermacentor, comp. di derma- e del gr. κέντωρ -ορος «che punge»]. – In zoologia, genere di acari, parassiti di varî mammiferi domestici e selvatici, provvisti [...] di piccoli occhi, di un rostro corto rettangolare, di zampe con tarsi terminanti con un piccolo uncino ...
Leggi Tutto
criptoniscidi
criptonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Cryptoniscidae, dal nome del genere Cryptoniscus, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. ὀνίσκος, nome di un pesce]. – Crostacei marini isopodi, parassiti [...] di altri crostacei, e, come tali, con corpo profondamente modificato; allo stato larvale gli individui sono tutti maschi, e si trasformano in femmine dopo essersi fissati sull’ospite ...
Leggi Tutto
dermanisso
s. m. [lat. scient. Dermanyssus, comp. di derma- e del gr. νύσσω «pungere»]. – Genere di acari parassiti di quasi tutti i volatili da cortile, accidentalmente di mammiferi domestici e dell’uomo: [...] hanno un piccolo corpo piriforme, slargato nella parte posteriore, ricoperto di un tegumento molle finemente striato ...
Leggi Tutto
cnidosporidi
cnidosporidî s. m. pl. [lat. scient. Cnidosporidia, comp. del gr. κνίδη «ortica» e σπορά «seme», col suffisso dim. gr. -ίδιον]. – Organismi parassiti di vertebrati e invertebrati, considerati [...] da alcuni come una classe distinta di protozoi, da altri come tipo distinto di mesozoi, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore), provvisti di capsule polari simili alle capsule urticanti ...
Leggi Tutto
ossiuriasi
ossiurìaṡi s. f. [der. di ossiuro, col suff. medico -iasi]. – Parassitosi intestinale dovuta a infestazione di ossiuri, relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, il cui contagio [...] ingestione di cibi contaminati dalle uova del parassita; solitamente asintomatica, si manifesta più spesso con prurito anale soprattutto notturno (dovuto alla migrazione dei parassiti), raramente con disturbi generali (dispeptici, tossici, allergici ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, [...] fitoiatria), la quale studia i mezzi atti a prevenire e guarire le malattie delle piante, soprattutto mediante la lotta ai parassiti che le provocano. 2. Per estens., p. del libro, lo studio della natura, origine e genesi delle alterazioni fisiche e ...
Leggi Tutto
scopazzo
s. m. [der. di scopa]. – In patologia vegetale, ammasso di molti rametti (detto anche scopa o scopazzo delle streghe), ravvicinati fra loro, più sottili e più deboli del normale, di norma sterili, [...] anche diversi anni senza provocare serî danni alla pianta; si origina dallo sviluppo di un numero anormale di gemme formatesi in seguito all’azione di parassiti animali o vegetali, nonché di virus e, di rado, per carenza di sostanze inorganiche. ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi.
Caratteri generali
Nel...