acalitteri
acalìtteri (o acalìpteri) s. m. pl. [lat. scient. Acalyptera, comp. di a- priv. e del gr. καλυπτήρ «rivestimento» ]. – In zoologia, gruppo d’insetti ditteri brachiceri, conosciuti anche con [...] il nome di miodarî inferiori, parassiti di animali e, più spesso, di vegetali; comprende una cinquantina di famiglie, caratterizzate dalla quasi generale mancanza della caliptra toracica. ...
Leggi Tutto
grassatore
grassatóre s. m. [dal lat. grassator -oris; v. grassazione]. – Brigante di strada; chi commette grassazioni, anche in usi fig.: una classe dirigente di grassatori e parassiti. ...
Leggi Tutto
lebbra
lébbra (o lèbbra; letter. lébra, ant. lépra) s. f. [dal lat. lepra, gr. λέπρα, der. di λέπω «squamare»]. – 1. Grave malattia contagiosa a decorso cronico, di cui è agente patogeno un batterio [...] l. o come se avesse la l.; temere qualcosa come la lebbra. 2. estens. Nome di alcune malattie delle piante provocate da parassiti fungini diversi e che hanno aspetto vario secondo le specie: l. del pesco, del mandorlo, del susino, sinon. di bolla (v ...
Leggi Tutto
acaro
àcaro s. m. [dal gr. ἄκαρι]. – Nome comune delle varie specie di artropodi dell’ordine degli acari (lat. scient. Acarina), della classe aracnidi, tutti di piccole o piccolissime dimensioni, con [...] detriti organici, sia in parassitologia, come agenti diretti o indiretti di malattie dell’uomo e degli animali domestici; tra i parassiti più noti, l’a. dei colombi (Chemidocoptes columbae), l’a. dei polli (Argas reflexus), e soprattutto l’a. della ...
Leggi Tutto
fasciolidi
fasciòlidi s. m. pl. [lat. scient. Fasciolidae, dal nome del genere Fasciola: v. fasciola]. – Famiglia di vermi trematodi di considerevoli dimensioni, a forma di foglia, che da adulti vivono [...] parassiti nei canali biliari e nell’intestino dei mammiferi, mentre le forme larvali si sviluppano in varie specie di molluschi; sono detti anche distomidi. ...
Leggi Tutto
fomite2
fòmite2 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Fomes, dal lat. class. fomes -mĭtis «esca», perché usato un tempo per accendere il fuoco]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, [...] con oltre 100 specie a ricettacolo legnoso, di varia forma, perenne, che si accresce di anno in anno; sono parassiti di ferite su piante legnose; tra i più importanti: il falso fungo da esca (Fomes igniarius), che produce il marciume bianco su varie ...
Leggi Tutto
proteomissi
s. m. pl. [lat. scient. Proteomyxa o Proteomyxidia, comp. del nome lat. del dio Pròteo (v. proteo1 e proteo2) e del gr. μύξα muco»]. – In zoologia, ordine di protozoi sarcodini della sottoclasse [...] ), privi di guscio e provvisti di prolungamenti citoplasmatici ramificati (filopodî e rizopodî) disposti a raggiera, in prevalenza parassiti di alghe e piante acquatiche; vi appartiene il genere Vampyrella, con specie che perforano le cellule delle ...
Leggi Tutto
gatto-volpe
(gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, [...] testa all'inizio della coda, dispone di denti canini particolarmente sviluppati, un pelo grigiobruno molto fitto che impedisce ai parassiti di attechire, orecchie ampie e una coda folta con colorazione ad anelli. Per la tradizione popolare del luogo ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi.
Caratteri generali
Nel...